
BORGOMANERO - Sabato 24 febbraio, a Villa Marazza, verrà presentato e proiettato il film a episodi "Non lontano da qui", ideato dall'istituto tecnico "Leonardo da Vinci" nell'ambito del piano nazionale "Cinema e immagini" promosso dai ministeri della Cultura e dell'Istruzione e del merito. Il cortometraggio, diretto e interpretato da 60 studenti degli istituti scolastici "Da Vinci" di Borgomanero, "Galilei" di Borgomanero e Gozzano, "Don Bosco" di Borgomanero e "Ferrini-Franzosini" di Verbania, è stato realizzato durante una settimana di lavoro residenziale a Borgomanero ad aprile 2023.
Lo scorso dicembre il film ha vinto la menzione speciale al concorso nazionale del 24° Sottodiciotto film festival di Torino, prestigiosa manifestazione cinematografica promossa da Città di Torino ed AIACE (Associazione Italiana Amici del Cinema d’Essai).
Non lontano da Qui, film a episodi realizzato durante il campus di “Cinema di Provincia” ad aprile 2023, ha vinto la menzione speciale al concorso nazionale del 24° Sottodiciotto film festival di Torino, prestigiosa manifestazione cinematografica promossa da Città di Torino ed AIACE (Associazione Italiana Amici del Cinema d’Essai).
Il film a episodi, diretto e interpretato da 60 studenti degli istituti IT Da Vinci di Borgomanero, G. Galilei di Borgomanero e Gozzano, Don Bosco di Borgomanero e Ferrini-Franzosini di Verbania, è stato realizzato durante una settimana di lavoro residenziale a Borgomanero ad aprile 2023.
Gli studenti, divisi in cinque troupe capitanate da cinque registi, Mattia Colombo, Enrico Masi, Marco Neri, Tommaso Orbi, Filippo Ticozzi e sotto la direzione artistica di Riccardo Palladino (responsabile del progetto), si sono riuniti per una settimana a Borgomanero per dare forma audiovisiva alla loro idea di “vivere in provincia” lavorando strenuamente, mattina e pomeriggio, dall’idea al montaggio, dimostrando così che è possibile fare scuola in un modo diverso, più efficace e partecipato, senza riforme fantasiose.
“Il cinema serve anche a pensare, non é solo divertimento” dice, dal palco del Sottodiciotto Film Festival, Mattia La Rosa, uno degli studenti del progetto. Venerdì 15 dicembre a Torino assieme a lui hanno ritirato la menzione speciale della giuria una delegazione di ragazzi delle scuole Istituto Tecnico Leonardo da Vinci Borgomanero, del Liceo Galilei di Borgomanero, del Don Bosco Borgomanero e dell’IIS Ferrini Franzosini.
La colonna sonora del film è stata composta ed eseguita dagli studenti del liceo musicale dell’IIS Gobetti di Omega capitanati dal Gianmaria Ferrario. Le animazioni della sigla del film sono state realizzate durante i laboratori di stop motion dagli studenti delle primarie e del 1° grado degli istituti IC Borgomanero 1, IC Borgomanero 2, IC Vergus di Oleggio, IC Pascoli di Gozzano e Don Bosco di Borgomanero.
Raccontando in maniera inedita il territorio borgomanerese, con i suoi scorci e la sua comunità, il progetto non poteva non vedere tra i propri partner il Comune di Borgomanero e la Fondazione Achille Marazza, oltre ad Asilo Bianco di Ameno, Vedogiovane Scs di Borgomanero, come anche realtà nazionali appartenenti alla cultura audiovisiva come Filmaffair di Roma, Caucaso Factory di Bologna, Filmmaker Festival di Milano, MACMA di San Giovanni Valdarno.
Il progetto Cinema di Provincia, ideato dalla scuola capofila l’’IT Da Vinci di Borgomanero, con responsabile scientifico il docente e filmmaker Riccardo Palladino, è uno dei progetti finanziati dal Piano Nazionale Cinema per la Scuola, promosso congiuntamente dai Ministeri dell’Istruzione e della Cultura. Il progetto, vincitore di un finanziamento, ha veicolato la cultura cinematografica e audiovisiva, coniugando proposte innovative e metodologie basate sul fare, e coinvolgendo 11 scuole tra le province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola con circa 2500 studenti che hanno partecipato alle diverse attività.
La rete di scuole è composta da: l’IT Da Vinci di Borgomanero, il Liceo Galilei di Borgomanero e Gozzano, il Collegio Don Bosco di Borgomanero (secondaria di 1° e 2° grado), l’IC Borgomanero 1, l’IC Borgomanero 2, l’IC Pascoli di Gozzano, l’IIS Gobetti di Omegna, l’IIS Cobianchi e l’IIS Ferrini Franzosini di Verbania, l’IC Verjus di Oleggio.

Il progetto è stato reso possibile anche grazie ai Dirigenti Scolastici delle scuole coinvolte, ai docenti e al personale ATA, alle famiglie degli studenti e a diverse figure del settore che hanno partecipato alle diverse attività, tra cui Steve della Casa, Francesco Costabile, Bruno Oliviero, Davide Vanotti, Luca Mosso, Matteo Marelli, Anita Arpaia, Matteo Agarla, Patrizia Valloggia, Marianna Ferrari
Non lontano da Qui, insignito del premio del Sottodiciotto, è ora disponibile online, all’interno del canale YouTube di “Cinema di Provincia”, raggiungibile anche tramite i canali FB o IG del progetto oppure sul sito dell’IT Da Vinci www.itdavinci.it


