1

mimosa ramo foto

BORGOMANERO- 11-03-2024 -- Con “Profumo di donna – grandi figure femminili nella letteratura” ha preso il via, sabato 2 marzo alla Villa Marazza il “Marzo in Rosa 2024”, mese tradizionalmente dedicato alle donne con una serie di appuntamenti. Questi, i prossimi in programma.

Giovedì 14 marzo (su invito) alle 19.30 al “da Paniga” a cura del Lions Club Borgomanero Host “Femminicidi e violenza sulle donne, facciamo il punto” con relatori Marilinda Mineccia e la Rete Territoriale Antiviolenza.

Sabato 16 marzo alle 16 a Villa Marazza “Lo chiamavano Trinità” in tricefalo celtico da un santuario femminile a Invorio Superiore. Conferenza a cura di Chiara Cerutti e Andrea Del Duca a cura dell’Eco Museo e della Fondazione Marazza.


Lunedì 18 marzo a Villa Zanetta alle 10. Corso per operatori del benessere “Sentinelle nelle professioni contro la violenza” a cura del Soroptimist Alto Novarese e Confartigianato Imprese Piemonte Orientale.


Venerdì 22 marzo Con ritrovo a Villa Marazza, a cura del Centro Antiviolenza, con una inaugurazione “itinerante” si arriverà alla torretta di via Arona dove avverrà l’inaugurazione della struttura e l’intitolazione della stessa ad Emanuela Loi, agente di scorta vittima nell’attentato al giudice Borsellino. Nella sala espositiva di Palazzo Tornielli mostra (sino al 28 marzo) “La bellezza dell’universo femminile” ; lavori realizzati dagli studenti delle scuole medie di Borgomanero e Invorio. L’iniziativa è a cura del Consiglio Comunale dei Ragazzi.


Sabato 23 marzo alle 16 a Villa Marazza “Una danza a sud delle Alpi- Il culto delle Matres/Matrone tra Alto Piemonte e Lombardia”. Conferenza di Eleonora Godio a cura di Ecomuseo Cusius e Fondazione Marazza.


La chiusura delle manifestazioni avverrà venerdì 5 aprile alle 18 a Villa marazza con la presentazione del libro “Non so cosa fari, ma so che lo fari” di Caterina Lamanna a cura della Fondazione Marazza.


<<Come Comune – ha sottolineato l’Assessore alle Pari Opportunità Anna Cristina – in collaborazione con Asl No, Provincia di Novara e Fondazione Marazza, abbiamo creato, nel solco della tradizione della città, una serie di eventi che permette a tutti di raccontare il significato e l’importanza di questo mese dedicato all’universo femminile; voglio ringraziare tutte le associazioni che hanno collaborato a queste iniziative per il lavoro svolto: in questo momento è così importante essere presenti e testimoniare impegno e solidarietà >>.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.