
BORGOMANERO - 12-04-2024 --Parte il Mercato della Terra delle Colline Novaresi
L’inaugurazione della prima edizione è in programma sabato 13 aprile al Collegio Don Bosco di Borgomanero in occasione della Fiera del Giusto. Voluto da Slow Food, organizzato dalla Condotta delle Colline Novaresi, fa parte della rete internazionale dei mercati della chiocciola e raccoglie una squadra di piccoli produttori e artigiani del cibo che propongono prodotti locali, freschi e stagionali.
Si svolgerà sabato 13 aprile in occasione della “Fiera del Giusto” la prima edizione del Mercato della Terra delle Colline Novaresi. L’appuntamento è dalle 10.00 alle 21.00 presso il cortile del Collegio Don Bosco di Borgomanero in viale Savio 9, con ingresso libero per tutti.
Organizzato dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, insieme al Collegio Don Bosco, con il patrocinio del Comune di Borgomanero e dall’ATL di Novara Terre dell’Alto Piemonte, questa prima edizione del Mercato della Terra proporrà una squadra di piccoli produttori e artigiani del cibo che propongono prodotti locali, freschi e stagionali a prezzi equi, per chi compra e per chi vende. In particolare sarà possibile scoprire, acquistare o assaggiare alcune eccellenze del territorio, come cioccolato, ortaggi, farine, formaggi, salumi, birre artigianali, pane, nocciole, olio, dolci, miele, riso e tanto altro.
Oltre a fare la spesa con prodotti sani e stagionali, sarà possibile gustare specialità proposte da truck food e chioschi con cibo e piatti locali, in abbinamento a birre artigianali.
All’inaugurazione del mercato saranno presenti, oltre ai rappresentanti degli enti locali e alla coordinatrice internazionale dei Mercati della Terra di Slow Food Elena Sandrone, anche la direttrice generale di Slow Food Italia Serena Milano e il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, che dialogheranno confrontandosi su tematiche comuni alle due associazioni.
Una giornata dedicata a tutte le età, momenti di approfondimento e degustazioni per i più grandi, ma anche animazione e truccabimbi con Ottavia per i più piccoli.
Giunta alla sua terza edizione, la Fiera del Giusto è organizzata e promossa dal Collegio Don Bosco in collaborazione con i partner del progetto C.I.B.O. – Comunità, Inclusione, Buone prassi, Opportunità, di cui la Condotta Slow Food Colline Novaresi fa parte, e consiste in una giornata in cui scuola, enti, aziende e associazioni incontrano la cittadinanza: l’obiettivo è quello di generare opportunità e scambio tra le realtà del territorio su temi come la biodiversità, l’inclusione sociale, l’ecosostenibilità, la legalità e la valorizzazione dei prodotti locali
In seguito all’inaugurazione del 13 aprile, il Mercato della Terra delle Colline Novaresi ruoterà in diverse località del medio novarese, in un percorso di crescita pluriennale coerente, sostenibile e utile per il territorio. La seconda edizione si svolgerà domenica 12 maggio a Cureggio in occasione dell’evento Naturale!; sabato 31 agosto e domenica 1 settembre terza edizione a Borgomanero in Villa Marazza per il Parco del Gusto e per la Festa dell’Uva; sabato 14 e domenica 15 settembre ecco poi la Fiera della Cipolla Bionda a Fontaneto d’Agogna; quinta edizione domenica 1 dicembre a Carpignano Sesia in occasione della Festa d’Inverno con mercato natalizio che si svolgerà in centro paese.
In ogni tappa la Condotta Slow Food delle Colline Novaresi sarà sostenuta e collaborerà con il Comune, la Pro Loco, le confraternite e le altre realtà del paese, oltre che con l’ATL.


