BORGOMANERO - 12-04-2024 - A cura del Lions Club Borgomanero Host, si è tenuto l’incontro “Capitane coraggiose’” in cui si è parlato di violenza di genere con i massimi esperti in materia di salute, legislativa e di rete anti-violenza territoriale.
La serata, moderata dalla giornalista Serena Fiocchi, ha visto fare il punto sui femminicidi e violenza sulle donne.
Il dibattito è stato aperto dal dottor Claudio Didino, direttore del reparto di Medicina e Chirurgia d’accettazione dell’Asl Novara - Ospedale di Borgomanero. Nella sua relazione, Didino ha voluto far riferimento ai dati forniti dall’Istat sulla violenza di genere e sul significato di violenza stessa. Il responsabile del Pronto Soccorso, da sempre in prima linea, ha comunicato una serie di dati diversificando anche i percorsi della violenza stessa: domestica, sulle persone fragili, sugli anziani, sui bambini e sulle donne.
La parola è poi passata alla dottoressa Chiara Zanetta, responsabile del Centro Antiviolenza dell’Area Nord del Novarese. Soggetto nato 5 anni fa e che comprende 50 Comuni del novarese. L’attenzione di Zanetta è stato focalizzata su tre punti: Emergenza, Consulenza, Prevenzione.
Con l’intervento di Noemi Brambilla, rappresentante del Soroptimist Alto Novarese, si è illustrata l’attività del Soroptimist nel contrasto alla violenza di genere, e ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa “Sentinelle nelle professioni”, corsi di formazione per operatori professionali per creare quella sensibilità necessaria per riconoscere i sintomi della violenza.
E’ seguito l’intervento dell’ex Magistrato e Procuratore della Repubblica Marilinda Mineccia. La Presidente dell’Associazione di Studi e Ricerche di Psicologia Giuridica, ha sottolineato che l’accostarsi alle realtà e alle relazioni del mondo, implica attitudini molto impegnative, del tutto analoghe ai criteri fondamentali per chi svolge le indagini e per chi giudica puntualizzando che per contrastare la violenza sulle donne oggi disponiamo di moltissimi strumenti come norme di natura amministrativa e preventiva, norme penali, civili, presidi tecnici e di assistenza alle vittime, centri antiviolenza e centro di recupero per persone maltrattate.


