BORGOMANERO - 06-05-2024 -- E' in programma sabato 11 maggio alla Casa della carità di Borgomanero la nona edizione della Festa dei popoli. Un'anteprima si terrà la sera precedente, venerdÏ 10, alle 21 al collegio Don Boscoîdi Borgomanero che ospiterà un incontro sul tema "Cibo e religioni. Cristianesimo, Ebraismo, Islamismo a tavola per costruire un dialogo interreligioso in una sinfonia di voci per diventare costruttori di pace". Interverranno Abd Al-Sabur Turrini, vice presidente della U.I.I. (Unione Islamica Italiana) e cofondatore di BeHalal (certificazione di qualità halal); Aldo Luperini, presidente emerito dellíassociazione per líEbraismo progressivo, neurobiologo presso il CNR si occupa di comportamenti alimentari; e Monica Prandi, biblista in Sacra Scrittura, docente presso líISSR di Novara, e docente di Religione.
La Festa dei popoli inizierà sabato 11 alle 10.30 con una mattinata dedicata alle scuole. Dalle 10.30 alle 12.30 i bambini e i ragazzi degli istituti comprensivi di Borgomanero presenteranno i loro progetti legati al tema dell'alimentazione. Nel corso della mattinata gli studenti saranno invitati a scoprire gli stand per conoscere le comunità e le associazioni presenti, guidati dagli educatori dell'Ufficio alla Mondialità del PIME. Sarà poi proposto a tutti di fermarsi per proseguire la festa, assaggiando il cous cous equo e solidale e dolci di diversi Paesi del mondo.
La festa proseguirà nel pomeriggio con lo spazio dedicato alle comunità e alle associazioni. Dalle 14.30 alle 16.30 le comunità di Ucraina, Perù, Vietnam e Marocco proporranno i loro canti e balli tradizionali con costumi tipici. A questi si aggiungeranno esibizioni di scuole di ballo, un canto del gruppo Scout e altre iniziative di alcune associazioni. Il pomeriggio sarà allietato da un gruppo itinerante di musicisti di strada. Previsti anche momenti di animazione per bambini e ragazzi: bolle di sapone, giochi nel prato proposti dal gruppo Scout e truccabimbi. Alle 16.45 partirà la Marcia della Pace che, con un corteo colorato lungo corso Garibaldi, si dirigerà verso piazza Martiri delle Libertà dove verrà coinvolta tutta la città in un forte appello alla fraternità e alla pace.


