BORGOMANERO -06-05-2024 -- La parità tra donne e uomini è un principio fondamentale che necessita di trovare applicazione anche in ambito sportivo, essendo riconosciuto il valore educativo, sociale e per la promozione del benessere psico-fisico che lo sport rappresenta. Soroptimist International d’Italia, tra le attività di supporto legate al tema della parità di genere, ha deciso a partire dal 2024 di promuovere il tema Donne e Sport, prendendo spunto dalla ricorrenza del centenario della partecipazione di Alfonsina Strada, unica donna nella storia, al Giro d’Italia.
Mercoledì 8 maggio alle ore 21, presso la sala SOMS di Borgomanero, il club Soroptimist Alto Novarese ha organizzato un incontro dal titolo “Donne e Sport. La lunga strada verso la parità”. Giulia Zonca, giornalista del “La Stampa”, converserà su sport e parità di genere con Federica Trezza e Giorgia Zanetta, due atlete del territorio impegnate in due discipline non proprio convenzionali.
Federica Trezza, scrittrice e produttrice di contenuti digitali, è una nuotatrice. Nuota da quando aveva 3 anni, è stata dorsista e delfinista ed è specializzate sulle lunghe distanze, ha partecipato a 10 edizioni della Ocenman del lago d’Orta, a diverse edizioni della Swim the Island a Bergeggi e alla Marathon Swim del lago d’Orta (27 km in 8 ore).
Giorgia Zanetta è tre volte mamma e triatleta, Ambassador Liv Cycling Italy. Si allena tra il lago d’Orta, il Mottarone e la Valsesia. Giorgia è l’unica atleta italiana ad essersi classificata nel 2023 al Norseman Xtreme, il campionato del mondo di triathlon estremo, una delle gare più dure, che combina 3,8 km di nuoto nel gelido Hardangerfjord, 180 km in bicicletta su un terreno estremamente impegnativo e, come ultima frazione di gara, una maratona con arrivo in cima al monte Gaustatoppen, a 1.850 metri sul livello del mare.
Giulia Zonca è nata a Borgomanero e lavora alla Stampa dal 2000: prima alla redazione di Milano poi a Torino tra sport, cultura e società. Ha seguito 4 Mondiali di calcio, sette Olimpiadi e tutti i Mondiali e gli Europei di nuoto e atletica dal 2005.
L’evento sarà l’occasione per parlare di sport e parità di genere, ma anche per introdurre la “Carta Etica per lo Sport Femminile” che si pone come obiettivo di impegnare le Amministrazioni locali ad adottare e sviluppare politiche ed azioni di valorizzazione della pratica sportiva.


