1

convegno ercolina gibin

BORGOMANERO – 09-05-2024 - Il convegno “Ercolina Gibin, una donna nella politica e nel sociale borgomanerese” si è svolto sabato mattina 4 maggio nei salone della Cgil in via Torrione che proprio quel giorno è stato intitolato a suo nome alla fine dell'incontro. La platea era al completo per omaggiare una donna coraggiosa che ha combattuto per tutta la vita il nazifascismo.


La donna è mancata nel 2018 a 91 anni. Ercolina era originaria di Ariano Polesine, in provincia di Rovigo, ma dei suoi valori eroici i suoi concittadini lo vennero a sapere solo grazie all'Anpi di Borgomanero. Il fratello Enzo venne ucciso dai fascisti nel febbraio del 1945 a Cressa insieme ad Ernesto Mora. il fratello Piero si unì poi in matrimonio con Ercolina. 

“E’ una giornata importante non solo per il ricordo, ma per la libertà – ha commentato Giuseppe De Maria, segretario generale territoriale Spi Cgil Novara e VCO – è un punto importante di memoria che viene tramandato da chi ha reso grande questo Paese, anche per uno sviluppo economico. Il Sindacato ha avuto una grande importanza".

Sono seguiti due interventi dei suoi conterranei. Giorgio Civiero: "l'abbiamo conosciuta 50 anni fa, siamo venuti qui e sfilato insieme. Rappresentava un esempio di valori verso le istituzioni che non dobbiamo mai smettere di diffondere" e Cima Canale, responsabile coordinamento donne SPI Cgil Rovigo: "non l'ho conosciuta, ma le ho scritto una lettera. Mi ha insegnato a sostenere i più deboli per una realtà più inclusiva, che i giovani sono il nostro futuro e devono andare a votare e che bisogna andare avanti nonostante le difficoltà".

Tornando ai protagonisti novaresi, Michela Cella della segreteria nazionale Anpi e presidente dell’Anpi Novara: “la intervistai nel 2013 per un progetto letterario. Era l’incarnazione del nome che portava: forte, determinata e con occhi sorridenti nonostante abbia vissuto sfide quasi inenarrabili. Mi colpì molto con quale eleganza e pudore mi raccontò la sua storia e usò le parole responsabilità e impegno, ma anche amore, ovvero la forza che le permise di fare la bella politica per tutta la vita”. Sono seguiti gli interventi di Elena Mastretta dell’Istituto storico della Resistenza “Piero Fornara”, dello storico Angelo Vecchi dell’ANPI Borgomanero, di Maria Bonomi, presidente dell’Auser Borgomanero, di Sergio Vercelli, presidente dell’associazione “Il volo” e di Attilio Fasulo, segretario generale Cgil Novara.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.