1

soriso restauri

SORISO -14-06-2024 -- La parrocchia di Soriso, grazie al sostegno di Fondazione Comunità Novarese e Fondazione CRT e sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza, recupera la rela del martirio di San Giacomo, oggi compromessa, con una tecnica sperimentale e innovativa basata sull’uso di batteri specifici. La tela, opera del 1730 di Tarquinio Grassi (dimensioni 360 x 680 cm) si trova sulla parete in fondo al presbiterio, sopra al coro ligneo.


Il santo, un uomo maturo con la barba lunga, è genuflesso, affiancato dal carnefice, pronto a decapitarlo per ordine di Erode Agrippa. Sullo sfondo Gerusalemme, sulla sinistra la Vergine con il Bambino e, disposti a semicerchio, dignitari e soldati con abbigliamento e armi d'epoca. La parte superiore è popolata, tra le nuvole, da un tripudio di angioletti, angeli e cherubini che osservano la scena; due angeli al centro reggono la palma del martirio e una corona.
Questi i dettagli che è possibile osservare in una foto del 2005 quando, per proteggere l’opera dai lavori di restauro dei dipinti della volta soprastante, fu applicata una velina, da allora mai più rimossa, che impedisce la corretta lettura del dipinto.


Su richiesta della Soprintendenza, preposta alla tutela del bene, la parrocchia di Soriso si è pertanto attivata per l’attuazione del progetto e la ricerca dei fondi necessari, grazie al sostegno di Fondazione Comunità Novarese e Fondazione Cassa di Risparmio di Torino CRT. L’intervento di restauro ha un costo di circa 51.000 euro ed è stato affidato dalla parrocchia alla restauratrice Tiziana Carbonati.


A causa dell’invecchiamento dei materiali, la rimozione della velina con le tecniche tradizionali è risultato molto difficoltoso. Diversi tentativi di asportazione del materiale sovrammesso hanno mostrato che l’operazione è diventata nel tempo quasi inattuabile. Pertanto, su suggerimento della dott.ssa Emanuela Ozino Caligaris, della Soprintendenza Archeologia, belle Arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli che ha all’attivo alcune collaborazioni con l’ENEA, si è presa in considerazione la possibilità di rimuovere la colla e la velina con l’ausilio di batteri e prodotti bio-based. Questa tecnologia consente una rimozione selettiva nel pieno rispetto dell’opera d’arte.


I batteri sono in grado di “mangiare” tantissime sostanze diverse. Seguendo le esigenze dei restauratori, i ricercatori possono scegliere uno o più batteri che hanno caratteristiche utili, rivitalizzarli e coltivarli in nume­ro sufficiente per trattare l’opera. In base alla natura del deposito da ri­muovere, i microbiologi selezionano i batteri in grado di “mangiare” quel deposito e preparano impacchi di cellule microbiche che il restaura­tore applica sulla superficie da restau­rare. Questi prodotti microbici sono selettivi verso i depositi da rimuovere, rispettosi del materiale originario, innocui per gli operatori e non inquinano poiché i prodotti sono biodegradabili.

Sarà la dott.ssa Chiara Alisi dell’Istituto Specializzato ENEA-Roma (la procedura svi­luppata è oggetto di brevetto Europeo ENEA n°W02015040647A1 - Migliore, Tasso, “Batteri restauratori: microrganismi al servizio dell’arte”, Enea Magazine, 2/2021), in collaborazione con la restauratrice Carbonati, ad eseguire i test per questa fase sperimentale e di studio finalizzata all’individuazione del microrganismo più efficace per la rimozione del materiale sovrammesso.
L’Istituto Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, fornirà gli impacchi di cellule microbiche per tutta la durata delle operazioni di biopulitura. Dalle prime prove è emerso che due sono le tipologie di batteri che saranno utilizzate (Pseudomonas Glycinis UT30 e Sphingomonas Dokdonensis tar 2).
La proposta d’intervento è stata accolta da don Luigi Guglielmetti e dagli amministratori del CAEP, approvata dalla Diocesi di Novara nella figura del arch. Paolo Mira Responsabile dell’Ufficio Beni Culturali e autorizzata dal Ministero della cultura, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Vco e Vercelli e sarà attuabile grazie al sostegno delle due Fondazioni e della partecipazione della comunità.

Dal test di rimozione è emerso che il tempo trascorso rende la rimozione della velina, oggi, molto complessa e delicata poiché a rischio non è solo la conservazione della materia pittorica ma anche quella del supporto in tela.
Ecco perché la proposta di intervento è la seguente:
Rimozione della colla e della velina dalla superficie pittorica attraverso l’uso di batteri aerobi, con rimozione selettiva della sostanza organica grazie alla consulenza dell’Istituto ENEA di Roma:

Per quel che riguarda la cornice, invece è prevista una operazione preliminare con la rimozione della polvere con pennelli a setole morbide e aspiratore, un prefissaggio del sistema gessatura/foglia in metallo con infiltrazione a pennello di colla animale, la pulitura della parte dipinta con valutazione e rimozione del materiale soprammesso che occulta la parte dorata, la verniciatura intermedia a pennello e la stuccatura, la restituzione estetica da effettuarsi su base a pigmento e la finitura con vernici per restauro, per poi chiudere con la verniciatura finale applicata per nebulizzazione, secondo necessità ed effetto visivo da ottenere.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.