
BORGOMANERO – 27-06-2024- Il progetto “Nessuno è escluso in biblioteca!”, organizzato dal Centro Rete del Sistema Bibliotecario del Medio Novarese, è stato pianificato e realizzato da novembre 2023 a maggio 2024. I temi principali che sono stati trattati riguardavano l’inclusione e alcuni obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
I soggetti coinvolti sono stati 10 istituti scolastici dalla scuola primaria appartenenti a 8 Comuni aderenti al Sistema Bibliotecario del Medio Novarese; 4 biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario del Medio Novarese; 6 case editrici; 1 Centro Braille; 2 librerie del territorio; 16 esperti (autori, tactile book design, psicologi, esperti nell’editoria per bambini, bibliotecari) e 2 enti educativo-socio-assistenziali.
In base alle disposizioni dei dirigenti scolastici, la disponibilità delle biblioteche e degli esperti si sono tenuti 11 incontri con autori, illustratori, professionisti nel campo dell’editoria e della narrazione illustrata presso gli istituiti scolastici, coinvolgendo circa 430 studenti. Per le classi che hanno partecipato all’incontro con l’autore, è stata fornita una copia per studente del libro rispettivamente proposto; 5 incontri di aggiornamento e di formazione, gestiti dal Centro Rete e dalla Sezione Ragazzi della Fondazione, che hanno visto coinvolti circa 143 partecipanti tra insegnanti, bibliotecari e figure professionali del settore socio-assistenziale. I relatori hanno affrontato le tematiche dell’editoria tattile, della produzione e delle modalità di lettura di testi in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa; 1 sportello informativo tenuto da una psicologa specializzata in disturbi per l’apprendimento, durante il quale i partecipanti potevano approfondire la conoscenza dei supporti dati dalla CAA e del programma Symwriter installato presso la sezione ragazzi della Fondazione Marazza, che permette di tradurre i testi in CAA; 1 evento di reading presso la Fondazione Marazza rivolto a qualsiasi fascia d’età, durante il quale una storyteller professionista ha intrattenuto con letture ad alta voce i partecipanti e 4 conferenze con autori del territorio per parlare di temi legati ad alcuni obiettivi dell’Agenda 2030, con la partecipazione di una sessantina di persone.
Si è inoltre proceduto con l’acquisto di alcune copie di testi in Braille e un centinaio di testi tradotti in CAA, per i quali è stato organizzato uno scaffale dedicato.
Gli incontri hanno visto una partecipazione attenta e appassionata, grazie alla collaborazione attiva tra i relatori, gli insegnati, i bibliotecari e le amministrazioni comunali coinvolte, che ha contribuito non poco alla riuscita delle iniziative.


