1

infermiera farmaci 2

NOVARESE - 15-07-2024 -- Da martedì 16 luglio saranno avviati gli ambulatori di prossimità di Infermieristica di Famiglia o Comunità (IfoC) in attesa della individuazione di un Medico a supporto della popolazione nei Comuni di Invorio e Nebbiuno; l’ambulatorio sarà attivo da lunedì 22 luglio anche nel Comune di Pogno.

L’Infermiere di Famiglia e Comunità agisce in modo preventivo, proattivo e partecipativo, la sua funzione non si esaurisce con la prestazione erogata a fronte di un bisogno, ma pianifica interventi assistenziali personalizzati in collaborazione con i vari professionisti della salute, rivolti alla persona assistita e alla famiglia, promuovendo stili di vita sani al fine di mantenere l’autonomia e migliorare la qualità di vita
E’ la figura professionale di riferimento che assicura l’assistenza infermieristica ai diversi livelli di complessità in collaborazione con tutti i professionisti presenti nella comunità, avendo come obiettivo l’integrazione interdisciplinare, sanitaria e sociale dei servizi e ponendo al centro la persona (come previsto dal Decreto Ministeriale 77 del 23 maggio 2022).

Gli assistiti in carico ai Medici di Medicina Generale che hanno cessato l’attività per quiescenza o trasferimento, potranno rivolgersi a tali ambulatori dove gli Infermieri di Famiglia o Comunità garantiranno le seguenti attività: supporto al paziente con patologia cronica nella gestione della propria malattia; valutazione e gestione dei bisogni di salute, in collaborazione con il paziente e il suo caregiver; attuazione di interventi mirati al mantenimento dell’autonomia; educazione sanitaria al paziente e al caregiver; l'orientamento all'accesso ai servizi socio-sanitari esistenti e ai percorsi necessari per la loro attivazione

Gli Infermieri saranno presenti presso gli ambulatori Comunali
• a Invorio (dal 16 luglio 2024) presso l’ambulatorio in via G. Pulazzini, 1, il martedì mattina dalle 9.00 alle 12:00;
• a Nebbiuno (dal 17 luglio 2024) presso l’ambulatorio in Piazza IV Novembre 2, il mercoledì mattina dalle 9.00 alle 12:00;
• a Pogno (dal 22 luglio 2024) presso l’ambulatorio in via Don C. Ojetti, 2, piano terra, il lunedì mattina dalle 9.00 alle 12:00;

L’ambulatorio Infermieristico di prossimità, in questa prima fase di sperimentazione, sarà accessibile per ogni singolo Comune senza appuntamento nella fascia oraria indicata; successivamente per gestire al meglio i bisogni delle persone verranno definite le modalità di accesso con prenotazione

L’utente dovrà portare con sé: tessera sanitaria; documento d’identità; stampa delle eventuali esenzioni; documentazione sanitaria pertinente alle patologie del paziente.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.