1

Banda Romagnano Sesia

ROMAGNANO SESIA -18-07-2024 -- Fondazione Comunità Novarese sostiene la Banda Musicale Cittadina di Romagnano Sesia. Si tratta di uno dei più antichi corpi musicali italiani, essendo stato costituito con atto notarile nel 1836. Rappresenta, insieme a un'altra storica istituzione romagnanese, il Comitato pro Venerdì Santo aps (che risale al 1729), un importante esempio di aggregazione sociale e di tutela e valorizzazione della tradizione popolare e della cultura locale.


Composta da 42 musicisti, suddivisi in una formazione senior (dai 15 ai 75 anni) e una formazione junior (età media 16 anni), in tempi recenti, la Banda ha dovuto confrontarsi con due ordini di problemi: da un lato, all’indomani della pandemia, l’abbandono di una decina di componenti e, dall'altro, la necessità di allestire un organico all'altezza del crescente numero di impegni (inclusa la partecipazione di 15 componenti alla Banda Interprovinciale Novara Vercelli ANBIMA) e dell'evoluzione attuale delle formazioni bandistiche, sempre più simili a orchestre sinfoniche e, perciò, chiamate a offrire un repertorio complesso e di livello.


Per questo motivo, la Banda, anche intendendo mettere a frutto il contesto favorevole in cui opera, sensibile al valore della pratica e della cultura musicale e ai benefici sociali che queste possono portare, ha proposto il progetto “Suonare per crescere” alla Fondazione Comunità Novarese che ha scelto di sostenerlo con un contributo di 7.800 euro.
Attraverso il progetto, la Banda si propone di conseguire tre obiettivi:
• Strutturare un processo in grado di rispondere al necessario ricambio generazionale, che, nei prossimi anni, porterà al prevedibile abbandono di altri 5/6 componenti, attivando percorsi di formazione musicale in collaborazione con l'Istituto Comprensivo G. Curioni di Romagnano Sesia, che coinvolgano già quindici bambini della scuola dell’infanzia e introducano alla pratica strumentale gli studenti (nel numero di trenta) delle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie di Romagnano e Prato Sesia. Per questa via, ci si propone di indirizzare altri dieci giovani alla frequentazione dei corsi individuali per l’apprendimento della teoria e del solfeggio, oltre che della pratica strumentale;

• Adeguare il parco strumenti alle moderne esigenze delle formazioni bandistiche, attraverso l'acquisto di un timpano, una grancassa e un sistema di ventun campane;
• Perfezionare l'offerta musicale, attraverso l’organizzazione, in collaborazione con ANBIMA Interprovinciale Novara Vercelli, di due percorsi di formazione, che prevederanno anche la presenza di docenti provenienti dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.

 

Chiunque può donare, questi sono gli strumenti:
• BOLLETTINO POSTALE
conto corrente n. 18205146 intestato a Fondazione Comunità Novarese ef

• BANCOPOSTA
codice IBAN IT63 T0760110100000018205146

 

a favore della Fondazione Comunità Novarese ef

• CONTO PAYPAL intestato a Fondazione Comunità Novarese ef
all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ricordando SEMPRE di indicare nella causale “Suonare per crescere”

Ciascuna donazione sarà integralmente destinata alla realizzazione del progetto e godrà dei benefici fiscali previsti dalla normativa vigente.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.