BORGOMANERO - 25-08-2024 --In occasione della 75esima Festa dell’Uva di Borgomanero, il Parco del Gusto giunge alla sua sesta edizione e come di consueto proporrà nel Parco di Villa Marazza, sabato 31 agosto e domenica 1 settembre, una ricca selezione del meglio del panorama regionale dei piccoli produttori e artigiani del cibo, per una squadra di 50 espositori che da quest’anno saranno anche Mercato della Terra delle Colline Novaresi, divenendo così una delle tappe di riferimento dei mercati di Slow Food in tutto il Piemonte.
La manifestazione è organizzata dalla Condotta Slow Food Colline Novaresi, insieme al Comune di Borgomanero, alla Pro Loco di Borgomanero e alla Fondazione Marazza, con il patrocinio e il sostegno di ATL Novara, e porrà il centro dell’attenzione ancora una volta sul cibo locale, sulla promozione e valorizzazione delle eccellenze del territorio, sulla tutela della biodiversità e sul rispetto per l’ambiente.
Dalle ore 10.00 alle 20.30 di sabato 31 agosto e domenica 1 settembre si potrà fare la spesa al Mercato della Terra con le eccellenze piemontesi, immersi nel verde di un parco tra i più belli di tutto l’Alto Piemonte. E durante la due giorni un’area ristoro limitrofa al mercato, degustazioni guidate di birre artigianali, animazione per i più piccoli, altre attività ed eventi collaterali. Sabato pomeriggio un incontro pubblico di divulgazione sul tema delle razze avicole autoctone. Domenica mattina la presentazione della celebre “Guida alle Birre d’Italia 2025” di Slow Food Editore.
Il Parco del Gusto proporrà quest’anno ai borgomaneresi e al territorio novarese una importante tappa del Mercato della Terra delle Colline Novaresi, una cinquantina di piccoli produttori provenienti principalmente dall’Alto Piemonte ma non solo, che proporranno prodotti e cibi locali e di stagione, per una spesa a prezzi equi, per chi compra e per chi vende: ortofrutta, dolci, cioccolato, farine, formaggi, salumi, pane, gelato, confetture, composte, olio, birre artigianali, liquori, miele, zafferano, riso e molto altro.
Confermata e arricchita l’area ristoro e bar, limitrofa all’area mercato, presso uno spazio anche coperto dove trovare birre artigianali, cocktail, tapulone, risotti, pinse romane e focacce, altri piatti della tradizione e cibi locali proposti dai chioschi e food truck presenti. In particolare il risotto alla borgomanerese sarà disponibile domenica dalle ore 17.30, su prenotazione presso lo stand dell’Allegra Brigata Gruppo 9 Settembre oppure al numero di tel. 333-3614374.
Sabato 31 agosto, dalle 16.00 alle 19.00, degustazione guidata birre artigianali e sidro artigianale, 4 assaggi a 5 euro, guidati da Unionbirrai Beer Taster. Info: Daniele, tel. 333.3242639, email. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Max, tel. 339.4449763.
Sabato 31 agosto a partire dalle ore 16.30 si svolgerà un incontro pubblico sul tema “Razze avicole autoctone, una scelta consapevole per allevatori e consumatori”, organizzata dall’Associazione Razze Autoctone Avicole Italiane APS. Parteciperanno come relatori veterinari, allevatori e ristoratori. Al termine dell’incontro sarà offerto dall’Associazione un buffet di prodotti delle razze autoctone.
Domenica 1 settembre a partire dalle ore 10.30 si terrà la presentazione della celebre “Guida alle Birre d’Italia 2025”, edita da Slow Food Editore, alla presenza di rappresentanti dei birrifici del territorio inseriti in guida. Intervengono Fulvio Giublena e Massimo Carlotto. Al termine saranno offerti assaggi di birre artigianali. Evento in collaborazione con la libreria Mondadori Bookstore di Borgomanero.
Alle 15.30 e alle 17.00 sempre di domenica 1 settembre, circo e teatro di strada, “Circus Show”: Nicolò Zaggia ci proporrà uno spettacolo che unisce la giocoleria classica con numeri di diablo, clavette e palline, e un finale infuocato da restare a bocca aperta.
Al Parco del Gusto saranno presenti lungo il weekend anche Anffas Borgomanero che proporrà “Acino chi legge” e nella giornata di sabato alle ore 16.30 Danze dal Mondo. Croce Rossa sarà presente con uno stand informativo, con dimostrazioni e corsi nel fine settimana. Altri gruppi e associazioni borgomaneresi e del territorio proporranno attività di divulgazione e intrattenimento sportivo per bambini e giovani.
Durante la due accompagnamento musicale by Christian e Moris; inoltre animazione per i più piccoli e truccabimbi all’aperto nel parco con Ottavia.
DATE E ORARI:
Sabato 31 agosto: dalle ore 10.00 alle ore 20.30
Domenica 1 settembre: dalle ore 10.00 alle ore 20.30
Dopo l’inaugurazione svoltasi al Collegio Don Bosco di Borgomanero sabato 13 aprile, e dopo la seconda edizione del 12 maggio a Cureggio, il Mercato della Terra delle Colline Novaresi ruota in diverse altre località del medio novarese, in un percorso di crescita pluriennale coerente, sostenibile e utile per il territorio. La terza edizione fa dunque tappa sabato 31 agosto e domenica 1 settembre a Borgomanero in Villa Marazza in occasione del Parco del Gusto e della Festa dell’Uva; sabato 14 e domenica 15 settembre ecco poi la Fiera della Cipolla Bionda a Fontaneto d’Agogna; quinta edizione domenica 1 dicembre a Carpignano Sesia in occasione della Festa d’Inverno con mercato natalizio che si svolgerà in centro paese.
In ogni tappa la Condotta Slow Food delle Colline Novaresi sarà sostenuta e collaborerà con il Comune, la Pro Loco, le confraternite e le altre realtà del paese, oltre che con l’ATL.
Questo progetto è finanziato da CAF America grazie alla generosità di FedEx


