CRESSA - 20-09-2024 -- L’Asl Novara, in collaborazione con l’Associazione “Cressa aiuta Cressa”, il Comune di Cressa promuove nell’ambito di Ottobre in Rosa le attività di informazione, prevenzione e promozione della salute al femminile.
Il primo appuntamento è sabato 12 ottobre 2024 dalle 9:00 alle 12:30 presso la sala del “Museo del Baco” a Cressa, per illustrare le tecniche da mettere in atto per la disostruzione delle vie aeree in età pediatrica.
Il corso sarà svolto dal CPSI Davide Scillironi, Istruttore Esperto IRC Adulto/Bambino afferente alal S.C. Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza dell’Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero dell’Asl Novara e Collaboratore della Ssd Consultoria
Alle persone che vorranno aderire all’iniziativa (max 30 partecipanti) occorre telefonare al 340 2223144 dal lunedì al venerdì nel mese di ottobre p.v. dalle 14.00 alle 18.00 (fino esaurimento posti).
Il secondo appuntamento, è venerdì 25 ottobre 2024 dalle 14:00 alle 17:30 presso la sala del “Museo del Baco” a Cressa, per illustrare le tecniche di fit walking e a seguire il corso pratico con i futuri conduttori di gruppi di cammino a cura del dott. Fabio Aina Istruttore di fit walking e la dott.ssa Patrizia Grossi Medico coordinatore del programma Comunità attive.
Alle persone che vorranno aderire al corso teorico/pratico di fit walking (max 15 partecipanti) occorre telefonare al 340 2223144 dal lunedì al venerdì nel mese di ottobre p.v. dalle 14.00 alle 18.00 (fino esaurimento posti).
Nella stessa giornata dalle 18:00 alle 19:00 la dott.ssa Patrizia Grossi Dirigente Medico del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’Asl Novara parlerà di dieta con un intervento dal titolo “Mangiare sano: un'opportunità di salute" aperto a tutta la popolazione.
Il terzo appuntamento è previsto per sabato 26 ottobre 2024 dalle 9:00 alle 12:00 presso la sala del “Museo del Baco” in via Matteotti, 1 a Cressa. Dalle 9.00 alle 10.30 il dott. Giovanni Pistone, Dirigente Medico della Struttura Complessa Ser.D. (Servizio per le Dipendenze), Referente del Centro per il trattamento del tabagismo, argomenterà sul tema della dipendenza da tabacco e da prodotti alternativi, illustrando il concetto di dipendenza patologica, la composizione del fumo di sigaretta, la dannosità esercitata dal fumo attivo e passivo sulle persone e sull’ambiente e l’offerta diagnostico-terapeutica dell’Asl Novara per la cura del tabagismo. A seguire, dalle 10.30 alle 12.00, la dott.ssa Caterina Raimondi, Referente dell'ambulatorio per il Gioco d’azzardo patologico, illustrerà alla popolazione alcuni dati sulla presenza dell'azzardopatia. In particolare sulla realtà del territorio Novarese, in termini di caratteristiche del gioco d'azzardo patologico, il trattamento e le attivià previste per il contrasto del fenomeno.


