1

Lara Ponti

GHEMME - 01-10-2024 --Una nuova intesa nel segno della sostenibilità, del profondo rispetto per le tradizioni gastronomiche, della sperimentazione e delle diversità culturali. Ponti entra a far parte in qualità di Partner strategico del network internazionale composto da enti, imprese, esperti e docenti, dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, l’Ateneo nato nel 2004 su iniziativa dell’associazione Slow Food con la collaborazione delle regioni Piemonte ed Emilia Romagna. 

Ponti, entrando a far parte della rete dei Partner UNISG, ha scelto di garantire il proprio supporto per la promozione delle attività di ricerca in ambito agro-industriale e della crescita sostenibile, sposando l’impegno per realizzare nuovi scenari sostenibili di produzione e di consumo del cibo a livello nazionale ed internazionale. Il “Club dei Partner Strategici dell’Università di Scienze Gastronomiche” è infatti costituito da alcune tra le più importanti aziende e istituzioni che operano a vario titolo nel mondo della produzione, della vendita e del consumo di cibo e che condividono l’impegno e la visione strategica dell’Università.
“Se guardiamo alla storia della nostra azienda, quella di accettare la sfida dell’Università di Pollenzo possiamo definirla una scelta naturale. Immaginare e dare forma ad un nuovo modo di intendere la dimensione della gastronomia, intimamente legata ad un modello di produzione sostenibile che assegna il più alto valore al territorio, alle filiere locali e all’esperienza delle persone corrisponde pienamente all’approccio che contraddistingue Ponti” - ha commentato Lara Ponti, Vicepresidente di Ponti (nella foto) -.”Siamo orgogliosi di essere ora partner attivi dell’Università di Pollenzo, radicata nella provincia di Cuneo ma così aperta al mondo, perché esprime la tensione perfetta tra tutela e cura del locale e confronto attento con le tendenze internazionali ”. 


L’Università, prima al mondo interamente dedicata allo studio del cibo sotto tutte le sue sfaccettature ed implicazioni culturali, sociali ed economiche, si pone la mission di formare la nuova professionalità dei gastronomi, figure che possiedono conoscenze e competenze interdisciplinari in molteplici ambiti che spaziano dalle scienze, alla cultura, alla politica, all’economia e chiaramente all’ecologia del cibo. Professionisti che, dotati di una visione complessiva, sono chiamati a dare sostanza a valori come la sostenibilità e la sovranità dei sistemi alimentari globali, comprendendone tutte le fasi, dalla produzione al consumo. L’Ateneo di Pollenzo accoglie da vent’anni studenti provenienti da decine di paesi da tutto il mondo, richiamati dalla formula didattica originale che, al fianco dei corsi teorici, prevede percorsi esperienziali e viaggi didattici internazionali. 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.