1

borgo municipio 2

BORGOMANERO – 19-10-2024 – Lunga e accesa discussione per la votazione del Dup in consiglio comunale. Il documento unico di programma è stato approvato grazie al voto favorevole di tutta la maggioranza.


Dopo che l’assessore al bilancio Ignazio Zanetta ha preso la parola per mettersi a disposizione, si sono susseguiti molti interventi e altrettante domande e/o osservazioni.
Nicoletta Bellone: “chiedo dei chiarimenti sul discorso dello sviluppo economico, si parla di sostenere le imprese operanti sul territorio comunale, come incentivare le vendite? Ci sono tante manifestazioni, ma quando già queste sono stimolate, invece ci sono altri tempi morti e in quel momento lì servirebbe avere delle manifestazioni per portare le persone sui corsi. Sulle Politiche giovanili non ci sono grandi investimenti per i giovani. Prima erano stati inseriti 300 mila euro per la sistemazione dell’immobile dell’area Tarditi, ma nel Dup successivo non si vedono investimenti su edifici che possano andare ai giovani. Tari sempre le stesse parole, ma è aumentata. I cimiteri sono già in uno stato pietoso, con 2 mila euro in meno peggiorerà ancora”.


Valentina Zanetta: “riguardo all’edilizia economica popolare è necessario l’autorecupero di alloggi non ancora assegnati perché necessitano di sistemazione. Attività organizzata di vigilanza e controllo di cosa si tratta? Come creare nuovi poli aggregativi per differenti fasce d’età? Foro Bario per i giovani, come si intende? Area Tarditi risultati del percorso?”.
Sonia Biondelli: “bisogna promuovere progetti partecipativi per le problematiche dei rifiuti, nell’ottobre 2022 abbiamo votato una mozione sui cestini, ma non ci sono ancora nella pista ciclabile di viale Kennedy
Per la tutela e il benessere animale, si era parlato di un consigliere dedicato, a breve sarà nominato? Sostegno all’occupazione: non abbiamo iniziative volte a colmare la domanda/offerta”.
Roberto Faggiano: “noi facciamo le domande, ma poi rimangono nell’etere. Sono anche oggetto di mio interesse le richieste delle colleghe. Faccio considerazioni su elementi oggettivi, non sul libro dei sogni.
Bisogna preoccuparsi della diminuzione della popolazione residente, se questo trend continua così, da qui a poco Trecate ci supererà. Vedo che c’è stata una perdita di attività commerciali, meno 40 esercizi, nonostante questa amministrazione ha sempre detto di sostenere il commercio. Tra gli enti partecipati abbiamo le farmacie comunali, ma l’utile è di poco più di 12 mila euro. Mi preoccuperei degli utili prodotti.
Differenza tra Dup 24-26 e 25-27: taglio del 4% su interventi alla disabilità; 5,6 % interventi soggetti a rischio esclusione sociale; -7% sviluppo; - 31,5% politiche giovanili, sport e tempo libero.


Subito a rispondere Ignazio Zanetta: “Il dup è una programmazione, quindi le risposte su cosa faremo le vedremo nel percorso dei 3 anni. Questo non è il bilancio di previsione, ne riparliamo a gennaio con dati definitivi. Le attività commerciali registrate non sono meno, ma di più. Dobbiamo trovare una soluzione di come uscire da una situazione di morosi colpevoli delle case popolari che supera i 600 mila euro, ogni anno stiamo mettendo da parte dei fondi. E’ una mazzata che ci sta mettendo in grande difficoltà per recuperare risorse degli inquilini che non pagano seppur potrebbero e una legge regionale che dice che deve provvedere il comune sottraendole ad altri programmi e quindi vanno a gravare su tutti”.


Seguito dal sindaco Bossi: “il cimitero da 9 anni ha una ditta che lo gestisce, i problemi sono nati negli ultimi 2 anni, abbiamo applicato loro delle penali, il loro grosso problema è che non trovano personale, ci hanno chiesto di revocare il contratto, ma prima dobbiamo trovare un’altra azienda. Questo sta accadendo dopo che abbiamo dato il reddito di cittadinanza, qui manca la voglia di lavorare, non il lavoro. Non c’è più nessuno che vuole fare questi lavori. Non siamo soddisfatti, ma ad oggi non abbiamo alternative. Cestini ne abbiamo già tanti e ne metteremo ancora, tra cui sulla pista ciclabile. Commercio: questa amministrazione sta facendo parecchio, organizza eventi soprattutto d’accordo con i bar, sta cercando di portare tutto ciò che può essere portato, come attività di promozione come il giro d’Italia under 23 a costo zero, la Gran Piemonte, per pubblicizzare il più possibile la nostra città, così fa il vice sindaco quando va a fare incontri internazionali. Il problema è che andiamo a comprare su internet. Però anche i negozi durante la festa dell’uva hanno chiuso. Non abbiamo paura di affrontare queste sfide anche se sono sempre più complicate. Infine le tariffe dei rifiuti sono aumentate a causa dell’aumento Istat. Ringrazio tutti coloro che fanno la raccolta differenziata e solo grazie a loro siamo arrivati all’80%, altrimenti la tassa sarebbe stata un salasso. Stiamo andando ancora nelle scuole e nelle palazzine di viale Marconi e lo faremo in altre parti della città”. 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.