BORGOMANERO - 27-10-2024 -- E' Damiana Boriolo presidente “onoraria” del Gruppo Storico Borgomanerese che lei stessa aveva fondato e presieduto per diverso tempo la “Borgomanerese dell’anno 2024”. Istituito nel 1989 dal Gruppo Filatelico Numismatico “Achille Marazza” il Premio è giunto alla 36^ edizione. La cerimonia di premiazione si è svolta sabato mattina 26 ottobre nel salone d’onore di Villa Marazza alla presenza delle massime autorità locali, tra cui il Sindaco Sergio Bossi, gli Assessori Franco Cerutti e Francesco Valsesia, il consigliere regionale Gianluca Godio e il consigliere provinciale Luigi Laterza.
La Commissione del Premio presieduta dal giornalista Carlo Panizza ha così motivato la scelta fatta: “Borgomanerese autentica Damiana Boriolo ha trascorso l’infanzia nella popolare contrada del Sanado. Da sempre con il suo agire ha difeso le tradizioni locali e il suo, nostro dialetto. Fondatrice del Gruppo Storico Borgomanerese che ha diretto per molti anni è stata e continua ad essere la sarta e la stilista ufficiale delle Compagnie Teatrali cittadine che negli ultimi decenni hanno portato in scena per beneficenza spettacoli in lingua e in dialetto. Sempre disponibile a sostenere qualsiasi iniziativa locale, come Presidente effettiva prima e quindi come Presidente onoraria del Gruppo Storico ha degnamente rappresentato e continua a rappresentare la Città di Borgomanero in Italia e all’estero, contribuendo in modo particolare a rafforzare i rapporti di amicizia con la città “gemella” di Bad Mergentheim. A lei va riconosciuto inoltre il merito di avere confezionato con grande estro e maestria, ispirandosi ai costumi tradizionali gli abiti delle maschere cittadine, la Sciora Togna e la Carulèna e le mantelle dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon di cui è socia da diversi anni”.
La speciale “Targa della Presidenza” è stata invece conferita all’ASD “Baskin Ciuff Borgomanero” nel ricordo del suo indimenticato Presidente e fondatore Max Negretti recentemente scomparso “per l’importante ruolo che l’associazione continua a svolgere sul territorio a sostegno della disabilità, promuovendo attraverso i valori dello sport, l’inclusione, l’amicizia e la buona pratica sportiva”.


