BORGOMANERO - 06-11-2024 - Lo scorso anno a Villa Marazza il dottor Umberto Cammarano, già medico di famiglia a Borgomanero tra i più conosciuti e stimati in città aveva allestito una mostra retrospettiva con una selezione di opere, tra quelle più rappresentative realizzate dal papà Enzo (1920-1987) affermato pittore che tanti borgomaneresi ricordano ancora oggi come ex Assessore comunale e come insegnante di scienze naturali e matematica alla scuola media “Rossignoli”. Umberto ha ereditato dal papà la passione per l’arte e anche per il bello (è fondatore e presidente della locale Associazione “Garden Club”). Nel corso degli anni ha collezionato tantissimi quadri che grazie a lui potranno ora essere ammirati anche dai borgomaneresi e non solo da loro.
“Organizzerò – ha detto Cammarano – una mostra di quadri nelle sale espositive della biblioteca Marazza dal titolo “La Montagna in Piemonte nella pittura di maestri paesaggisti di fine ‘800 e primo ‘900”. Esporrò 25 opere di alcuni pittori di fine 800 che hanno illustrato alcune delle nostre più belle montagne”.
La mostra (ingresso gratuito) verrà inaugurata sabato 9 novembre alle 15 e potrà essere visitata sino al 7 dicembre (da giovedì a sabato dalle 15 alle 18), con possibilità di eventuali visite guidate (ognuna della durata di circa 40 minuti) previa prenotazione al numero 347 – 2316727.
Ma di chi sono le opere esposte? Artisti importanti che hanno meritato una citazione nelle più importanti “enciclopedie”. Qualche nome? Mario Moretti Foggia, uno dei maggiori paesaggisti italiani, discepolo di Mosè Bianchi, Giuseppe Mentessi e Cesare Tallone, mantovano di nascita, scomparso nel 1954 a Pecetto di Macugnaga; Giovanni Colmo, torinese, scomparso nel 1947, fratello maggiore di Eugenio, caricaturista noto con lo pseudonimo “Golia”. E poi ancora Vittorio Avondo, Metello Merlo, Giuseppe Gheduzzi, Angelo Tagliabue, Achille Tominetti, pittore della corrente “divisionista”, lombardo di nascita morto il 1 luglio 1917 a Miazzina, amena località nella provincia del VCO di cui fu anche sindaco.


