NOVARESE - 06-11-2024 -- Scrittori&giovani, il festival letterario nato nel 2006, torna dal 14 al 30 novembre per la sedicesima volta, con ospiti italiani e internazionali ed eventi dedicati al tema dei “mondi”, reali o immaginari, in omaggio a Marco Polo nel 700° anniversario della morte.
Nella serata inaugurale giovedì 14 novembre alle 21 si parte con lo spettacolo al Teatro Faraggiana Marco Polo o l’invenzione del mondo, scritto e narrato da Gian Luca Favetto, tratto dal libro omonimo di Interlinea, accompagnato dall’attrice Francesca Vettori e dalla musicista Peng Xung, in collaborazione con ANGI-Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese, accanto agli enti che sostengono la rassegna del Centro Novarese di Studi Letterari, tra cui Regione Piemonte, Comune di Novara e Fondazione Crt. Tra gli autori anche stranieri vanno segnalati Michel Jean, Liz Moore e Anilda Ibrahimi accanto a Viola Ardone, Federica Manzon, Arianna Arisi Rota, Hans Tuzzi, Enrico Palandri e altri, con centinaia di libri donati alle scuole tra Novara, Borgomanero e Arona.
Evento di chiusura, prima di una serie di attività e laboratori fino alla primavera, è in programma sabato 30 novembre alle ore 16 alla Fondazione Marazza: Paolo Di Paolo presenta Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola (Il Mulino) presentato da Roberto Cicala con un saluto di Giovanni Cerutti in occasione di un bookcrossing gestito dai giovani delle scuole superiori.
La formula della rassegna diretta da Roberto Cicala resta quella apprezzata nelle passate edizioni in cui sono stati ospitati Harris, Hornby, Tawfik, Pennac, Grossman, Sepúlveda, Adonis, Falcones, Giordano, Magris, Vassalli e molti altri scrittori, che anche quest’anno incontrano i giovani dentro e fuori le scuole, sempre con un’apertura al pubblico adulto, con risvolti anche sociali, in carcere e in ospedale o presso strutture sociale come Nòva con un corso di scrittura creativa per giovani con disabilità a cura di Giovanni Moreddu.
La tematica dell’edizione 2024 del festival è “i mondi”: partendo dal 700° anniversario della morte di Marco Polo, viaggiatore e narratore di realtà lontane, si percorrono le diverse dimensioni della nostra Europa con le guerre ai confini, fino ad arrivare ai mondi digitali, nel pieno della rivoluzione dell’IA, per ricordare la necessità di uscire dalla nostra bolla e di esplorare sempre paesi, tradizioni e modi di vivere diversi dai nostri. Scrittori&giovani quest’anno presenta storie in grado di aprire a nuovi orizzonti di senso e nuove prospettive future per imparare a vivere in modo più sostenibile.
Il programma completo del festival prevede:
– giovedì 14 novembre, ore 21, Teatro Faraggiana di Novara: spettacolo Marco Polo o l'invenzione del mondo con Gian Luca Favetto, Francesca Vettori e Peng Xung
– venerdì 15 novembre, ore 10,50, ITI Omar di Novara: incontro con Gian Luca Favetto a partire da Marco Polo o l’invenzione del mondo (Interlinea)
– sabato 16 novembre, ore 21 e domenica 17 novembre, ore 16, Teatro Coccia di Novara: spettacolo teatrale Esercizi di libertà di e con Rocco Papaleo e con Arturo Valiante (pianoforte), Stefano Francioni Produzioni
– lunedì 18 novembre, ore 9, Liceo scientifico Galilei di Borgomanero e ore 12, IPS Ravizza di Novara: incontro con Michel Jean a partire da Kukum (Marcos y Marcos), in collaborazione con Delegazione del Québec in Italia e Ambasciata del Canada; ore 11, Liceo Fermi di Arona: incontro con Federica Manzon a partire da Alma (Feltrinelli)
– martedì 19 novembre, ore 10, ITI Fauser di Novara: incontro con Marco Scardigli a partire da Dada (Interlinea)
– martedì 26 novembre, ore 12, Liceo scientifico Antonelli di Novara: incontro con Roberto Carnero a partire da Pasolini e i giovani (Interlinea); ore 11, Liceo Classico Carlo Alberto di Novara e ore 14, Casa circondariale di Novara: incontro con Arianna Arisi Rota a partire da Pace (il Mulino) in collaborazione con l'Istituto Storico Fornara
– giovedì 28 novembre, ore 9, Liceo Musicale Casorati di Novara e ore 11, IPSIA Bellini di Novara:
incontro con Alessandro Barbaglia a partire da La mossa del matto e L'invenzione di Eva (Mondadori); ore 11, IIS Bonfantini di Novara: incontro con Marco Scardigli a partire da Dada (Interlinea); ore 17,30, Biblioteca Civica Negroni di Novara: inaugurazione mostra Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi a cura della Fondazione Mondadori, con Paolo Verri;
ore 18, Biblioteca Civica Negroni di Novara: presentazione di Per un’Unione Europea coesa, forte e sicura. Valori, sfide e scelte (FrancoAngeli) con Giovanni Cerutti, Nicola Pasini, Luciano Fasano e Marta Regalia, in collaborazione con l'Istituto Storico Fornara
– venerdì 29 novembre, ore 11, IT Leonardo da Vinci di Borgomanero: incontro con Anilda Ibrahimi a partire da Volevo essere Madame Bovary (Einaudi); ore 12, Liceo delle scienze umane Bellini di Novara: incontro con Viola Ardone a partire da Grande meraviglia (Einaudi); ore 11,30, Liceo Classico e Linguistico Carlo Alberto di Novara: incontro con Liz Moore a partire da Il peso (NNeditore); ore 18, Collegio Don Bosco di Borgomanero: incontro con Enrico Palandri a partire da Sette finestre (Bompiani)
– sabato 30 novembre, Fondazione Marazza di Borgomanero, ore 10-12 e 15-18: bookcrossing a cura degli studenti del Collegio Don Bosco; ore 16: incontro con Paolo Di Paolo a partire da Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola (il Mulino) presentato da Roberto Cicala con un saluto di Giovanni Cerutti


