BORGOMANERO - 30-12-2024 - Bocciata dalla maggioranza l'interrogazione proposta dalla minoranza in consiglio comunale riguardante il riconoscimento dello Stato Palestinese.
"Avevamo inoltrato all'Amministrazione Comunale la proposta che arrivava dall'ANPI nazionale e approvata da diverse Amministrazioni Comunali - ricorda il presidente Anpi Borgomanero ed ex componente di minoranza del consiglio comunale Emanuele Cerutti - vogliamo far parte con voi della risposta ricevuta dall'Amministrazione e la nostra replica, approvata all'unanimità dal direttivo di sezione".
Ecco l'estratto.
"Abbiamo ricevuto la vostra risposta con la quale notificate che, rispetto alla proposta di ANPI relativa ad un o.d.g. da presentare al Consiglio Comunale circa il riconoscimento dello Stato Palestinese ci comunicate che “i capigruppo consiliari, dopo approfondita discussione, non ritenendo il Consiglio Comunale la sede adeguata per tale trattazione e non essendo la proposta un documento per la pace, all’unanimità, non danno luogo a procedere”. É, questa, una comunicazione che non ci ha sorpreso, almeno per quel che concerne la decisione assunta, anche se questa costatazione non toglie la grande amarezza che sentiamo. Sorprendono, semmai, le modalità attraverso le quali siete arrivati a tale decisione, e le motivazioni che avete addotto; questo ci spinge ad alcune riflessioni che desideriamo condividere con tutti voi, proprio a partire dal testo della vostra comunicazione. Condividiamo questo sentire del nostro sindaco; se, dunque, è vero che la pace si costruisce con ogni piccolo atto, i “costruttori di Pace” non delegano alle proprie responsabilità, piccole o grandi che siano, cercando pretesti o giustificazioni.
E ognuno è chiamato a farlo nel posto che occupa e con le piccole e grandi possibilità che ha. Riteniamo che sia un gesto di pace, nel nostro piccolo, l'impegno a conservare e trasmettere la memoria dei fatti e delle persone che hanno contribuito a costruire la nostra democrazia e il suo fondamento, la Costituzione nata dalla Resistenza; e lo facciamo sia commemorando i martiri Partigiani del nostro territorio sia, ad esempio, raccontando nelle scuole le nefandezze del regime nazifascista: il grande lavoro di diffusione nelle scuole di Borgomanero della mostra sulla “strage degli Ebrei sul lago Maggiore”, in occasione dell'ottantesimo anniversario di quell'eccidio, è stato un “unicum” sul nostro territorio, che altrimenti non si sarebbe neppure accorto di un anniversario così importante per la nostra storia locale.
Ognuno di noi può fare qualcosa, una piccola cosa. Avete scelto di non fare una piccola cosa in Consiglio Comunale; vi chiediamo di non voltarvi dall'altra parte".


