1

spesa mercatodellaterra collinenovaresi 2

BORGOMANERO - 12-04-2025 --La seconda edizione di quest’anno del mercato locale novarese di Slow Food si svolge sabato 12 aprile al Collegio Don Bosco di Borgomanero in occasione della Fiera del Giusto. Una giornata collettiva di festa, una delle più partecipate di tutto l’Alto Piemonte con decine di associazioni e gruppi del territorio.

Una spesa locale e di stagione, con prodotti sani e del territorio. Il Mercato della Terra delle Colline Novaresi prosegue il suo tour sul medio novarese e dopo aver toccato Romagnano Sesia qualche giorno fa giunge a Borgomanero. L’occasione è importante: sabato 12 aprile il piazzale del Collegio Don Bosco in viale Savio 9 ospita la Fiera del Giusto, di cui il mercato locale di Slow Food costituisce un punto fondante.


Ingresso libero per tutti e, dalle ore 10.00 alle 21.00, si potrà fare la spesa con pane artigianale, miele, salumi, formaggi di latte vaccino e caprino, nocciole, olio, dolci artigianali, ortofrutta, aglio nero, composte, marmellate, birra artigianale, riso, zafferano e tanto altro.
Il Mercato della Terra delle Colline Novaresi alla Fiera del Giusto è organizzato dalla Condotta Slow Food Colline Novaresi, insieme al Collegio Don Bosco di Borgomanero, e con il patrocinio del Comune di Borgomanero e dell’ATL Terre dell’Alto Piemonte sezione di Novara.
Oltre a fare una spesa slow, sarà possibile gustare specialità proposte da truck food e chioschi con cibo e piatti locali, in abbinamento a birre artigianali.
Una giornata ricchissima di appuntamenti, insieme a decine di associazioni e realtà del novarese, che proporranno laboratori, microeventi e momenti di approfondimento, ma anche animazione e truccabimbi con Ottavia per i più piccoli.


Giunta alla sua quarta edizione, la Fiera del Giusto è organizzata e promossa dal Collegio Don Bosco in collaborazione con i partner del progetto C.I.B.O. – Comunità, Inclusione, Buone prassi, Opportunità, di cui la Condotta Slow Food Colline Novaresi fa parte, e consiste in una giornata in cui scuola, enti, aziende e associazioni incontrano la cittadinanza: l’obiettivo è quello di generare opportunità e scambio tra le realtà del territorio su temi come la biodiversità, l’inclusione sociale, l’ecosostenibilità, la legalità e la valorizzazione dei prodotti locali.
Oltre al Mercato della Terra delle Colline Novaresi, sono previsti momenti di approfondimento per ogni fascia d’età, come i “World Cafè” animati dagli studenti del Liceo Don Bosco per giovani e adulti o laboratori ludico-didattici per i più piccoli.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.