GATTICO VERUNO - 15-04-2025 -- Visita del presidente della Regione Piemonte, martedì 15 aprile, all'IRCCS Maugeri di Veruno, dove si trova il Centro per l'Autismo.
Si tratta della prima struttura in Italia pensata per accogliere persone che, oltre a dover fare i conti con forme di autismo severe, manifestano anche gravi disturbi del comportamento. Il progetto è stato realizzato con il supporto della Regione Piemonte.
E' stato creato ex novo un reparto di 12 posti letto dedicato al ricovero di 6 persone di età adulta e 6 in età evolutiva, tra i 14 e i 17 anni, con disturbi del neurosviluppo e comorbilità psichiatriche e urgenze comportamentali.
Il centro è dotato di stanze insonorizzate, che rappresentano un luogo "protetto" e sicuro per le persone ricoverate che, per la loro condizione, hanno difficoltà a recepire stimoli luminosi e sonori molto forti e frequenti. Nel giardino e negli spazi esterni verranno svolte attività motorie, riabilitazione motoria, ortoterapia e altri laboratori. In particolare, partirà nel mese di aprile il progetto Orto Allegria della Fondazione Mike Bongiorno, un laboratorio didattico per persone con disabilità o con problematiche sociali che unisce la cura della natura alla cura di sé e degli altri e che prevede il coinvolgimento dei pazienti e la formazione degli operatori Maugeri. L’idea dell’Orto Allegria nasce dalla convinzione di Nicolò Bongiorno, ispirato dall’impegno del padre Mike a favore delle persone più fragili.
“Il Centro è una risposta attuale ai bisogni della società di oggi, ed è risposta di eccellenza – ha dichiarato il Presidente Cirio –. Il Centro Autismo di IRCCS Maugeri Veruno è un esempio virtuoso di complementarietà tra la sanità pubblica e quella privata accreditata e fornisce un servizio per le persone e per le loro famiglie. Non dimentichiamo il sostegno che una struttura come questa può dare ai caregiver di persone con autismo, diventando un luogo che rappresenta una certezza per il loro caro e un sollievo per la vita quotidiana sua e dei famigliari”.
“Questo Centro per l’Autismo è la dimostrazione concreta di come l’integrazione tra pubblico e privato possa generare modelli assistenziali innovativi, sostenibili e vicini ai bisogni delle persone– ha dichiarato Luca Damiani, Presidente Esecutivo Maugeri –. Maugeri è orgogliosa di mettere la propria esperienza in un progetto che unisce competenza, umanità e visione. È un’opportunità che abbiamo concretizzato sul territorio piemontese, ma che potremmo replicare in altre strutture del gruppo per rispondere alla richiesta crescente di strutture specializzate in questo ambito”.
(n.c)