BORGOMANERO -01-10-2017-Come intervenire nei
contesti abitativi comuni e risparmiare? Questo è ciò che sostanzialmente è stato spiegato lo scorso venerdì pomeriggio presso la scuola internazionale per l'infanzia Eliot school. La rete Nondisolopane, che si sta occupando anche di housing, risparmio e condivisione di servizi, ha deciso di sostenere il progetto abito.me, ovvero un portale che aiuta i vicini di casa a coltivare una cultura del condividere, del darsi una mano e del collaborare dandogli così un'opportunità per risparmiare e vivere meglio. L'idea è stata portata a "casa nostra" da un gruppo di giovani di Trento che ha vinto un finanziamento europeo di "community building solutions". L'obiettivo di questo progetto è la costituzione di comunità abitative coese in grado di valorizzare il capitale relazionale dei condomini e dei complessi residenziali ad esempio mettendo un unico gestore per internet, luce, gas e così via oppure mettendo in condivisione la cassetta degli attrezzi, biciclette e addirittura auto e investendo il denaro che si è risparmiato per, ad esempio, ritinteggiare il condiminio. Esiste già un "condominio Borgomanero" al quale chiunque si può visitare virtualmente andando sul sito www.abito.me. L'incontro è stato organizzato con il contributo di Compagnia di San Paolo e la collaborazione di Family Like, all'interno del progetto "Aggiungi un vicino a tavola".