FONTANETO D'AGOGNA - La Condotta Slow Food
delle Colline Novaresi, in collaborazione con la Pro Loco di Fontaneto, la Confraternita Amici del Vino, la Biblioteca Piemonte con Gusto, ed il patrocinio del Comune di Fontaneto d'Agogna, organizza per venerdì 27 ottobre una cena-evento dal titolo "Cibo Locale? Sì, grazie! A tavola coi produttori, scopriamo con loro alcuni frutti della nostra terra!". Nel corso della serata, fra una portata e l'altra quattro produttori si racconteranno: Eugenio Pol (panificio Vulaiga di Fobello, da più parti riconosciuto come il miglior panificio artigianale d'Italia); Tiziana Gavazza (Le Lumache del Sesia di Sizzano, produttrice di nicchia di chiocciole); Alessandro Crolla (birrificio Dr. Barbanera di Cavallirio che propone vari tipi di birra artigianale proprio nelle Colline Novaresi); e Gianluca Zanetta (La Capuccina di Cureggio, che porterà e racconterà i formaggi prodotti nel suo agriturismo). La cucina sarà a cura della Pro Loco in collaborazione con gli chef Paola Naggi del ristorante Impero di Sizzano e Gianluca Zanetta de La Capuccina di Cureggio. Attraverso questo evento, la Condotta Slow Food delle Colline Novaresi aderisce a "Menu for Change", la campagna internazionale di comunicazione e raccolta fondi di Slow Food, in corso in tutto il mondo e che per la prima volta mette in relazione produzione alimentare e cambiamento climatico. Parte del ricavato della serata sarà devoluto anche al progetto "Una scuola per rinascere" per sostenere la comunità terremotata di Pieve Torina nelle Marche. Costo della serata, 30 euro per i soci Slow Food, 35 euro per i non soci. Prenotazione obbligatoria entro il 25 ottobre al numero 338.4659749, sino ad esurimento posti. (N.C)