
BORGOMANERO -06-01-2018- Una giornata di studi
dedicata ai borghi nuovi, castelli e chiese nel Piemonte orientale in onore di Angelo Marzi: è questo l'evento organizzato dalla Fondazione Achille Marazza, per il pomeriggio di sabato 27 gennaio. Un parterre di studiosi, presieduto da Simone Caldano, illustrerà nello specifico la nascita e i primi passi della Città di Borgomanero. Su questo tema si altereranno Francesca Garanzini della Soprintendenza Archeologica con “Recenti indagine archeologiche nel centro storico di Borgomanero” , continuando poi con Angelo Marzi con “le geometrie di Borgomanero” e successivamente passare il testimone a Giorgio Ingaramo che toccherà il tema delle “Mura tardo medioevali del borgo franco”. Un accenno al Cusio con “alcuni esempi di caseforti “, di Andrea Bertani e la “Storiografia dell’archeologia cusiana” di Andrea Del Duca. Chiuderà gli interventi Fabio Valeggia con “Immagini del Borgo”. "Borgomanero è sempre stata – ha sottolineato Giovanni Tinivella Presidente della Fondazione Marazza – un crocevia di scambi culturali e commerciali; il XII secolo rappresenta un momento cruciale per la nostra Città, per questo abbiamo scelto il tema dei ‘borghi nuovi’ per dare l’avvio ad una serie di conferenze per il 2018 fondamentali per la realtà culturale della Fondazione".


