VERUNO- 23-03-2018 – Il Comune di
Veruno mette a disposizione 10.000 euro per la commemorazione dei 100 anni della fine della prima guerra mondiale e della vittoria dell'Italia. E paga parte delle spese per una gita sui luoghi storici della guerra: da Caporetto, a Gorizia, toccando Portorose in Slovenia e facendo visita all'ex campo di concentramento di San Sabba. Il sindaco Gualtiero Pastore non è nuovo a simili iniziative. Per i 150 anni dell'Unità di Italia aveva organizzato un viaggio a Roma, quando si decise di realizzare un impianto a biomassa (progetto poi naufragato) portò tutti a Zurigo a visitare una struttura simile. Stavolta l'appuntamento è fissato a fine aprile. Il Comune ha organizzato una gita di tre giorni nei luoghi in cui i soldati italiani combatterono contro gli austroungarici. Ad organizzare il tutto la Società Filarmonica di Veruno che predisporrà in paese anche due concerti il 4 novembre ed un convegno con gli Alpini. Al viaggio a Caporetto e dintorni nei giorni dal 28 al 30 aprile potranno partecipare solo i residenti di Veruno. Le spese di trasporto, guida turistica ed ingressi museali saranno a carico dell’amministrazione mentre le spese di vitto e alloggio saranno a totale carico dei partecipanti (200 euro in tutto). Il sindaco Gualtiero Pastore spiega: "Mi è sembrato giusto celebrare degnamente chi 100 anni fa si battè per l’Italia e ricordare sul campo i nostri morti con una serie anche di manifestazioni". Di diverso avviso Giambattista Gallotti, capogruppo di minoranza: "Fermo restando che tutte le guerre sono esecrabili, spendere 10.000 euro in un momento di crisi per organizzare e spesare anche un viaggio che sembra una gita mi sembra esagerato. E nessuno ci ha come al solito informato. Siamo vicini alla fusione del nostro Comune con Gattico che si farà dopo un referendum, non vorrei che fosse una gita pre elettorale, dato che in molti in paese non sono d’accordo sull’unione". (M.R)


