1

osp 1

BORGOMANERO -29-03-2018 - Si è svolta

questa mattina la cerimonia di inaugurazione dei nuovi locali della Struttura Complessa di Cardiologia e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura del Presidio Ospedaliero di Borgomanero dell’Asl No. Si tratta di interventi resisi necessari per gestire in modo ottimale i percorsi rivolti all'utenza ambulatoriale e di degenza, per garantire un efficiente comfort alberghiero, per assicurare un adeguato  sistema antincendio e rendere conformi alle normative vigenti gli aspetti strutturali e tecnologici degli edifici. Per svolgere questi lavori, l’importo aggiudicato e liquidato è pari a € 546.606,85 comprensivo anche dei costi della progettazione e degli oneri per la sicurezza. L'Asl No ha ricevuto un finanziamento regionale, pari a € 2.560.000,00: per espletare la gara d'appalto, il finanziamento è stato suddiviso in 4 lotti. Per quanto riguarda Cardiologia, nei  locali rinnovati, ubicati al secondo piano della Palazzina 911,viene svolta l'attività ambulatoriale; i posti letto di degenza sono passati da 12 a 15,  migliorando così l’accesso degli utenti ai ricoveri ordinari e in Day Hospital dipartimentale, inserendo in questo percorso pazienti affetti da patologie aritmiche come la fibrillazione atriale, che, non rispondendo a terapia farmacologica necessitano di cardioversione elettrica. Particolare cura è stata dedicata agli arredi delle camere, dotate di televisori donati dalla Fondazione Comunità del Novarese. Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura è dotato di  7 camere da 2 posti letto e  2 camere da 1 posto letto tutti con propri servizi igienici contiguo - ma autonomo - ad altri Reparti ospedalieri. E' presente un locale per la consumazione di pasti; un locale per le attività terapeutiche di gruppo. "L'ammodernamento dell'Ospedale –  ha affermato Adriano Giacoletto, Direttore Generale  - prosegue  in contemporanea  con la sua sicurezza; i finanziamenti erogati permettono infatti  di continuare nella messa in sicurezza e nel rinnovo di spazi  delle Strutture, in un progressivo miglioramento  dell'offerta dei Servizi sanitari ai cittadini. I lavori sono stati concepiti in modo integrato al fine di migliorare l'uso degli spazi prevedendo una distribuzione ergonomica degli impianti, arredi e attrezzature propri di ogni funzione e in particolare di quelle vitali per la cura, dove la tecnologia va di pari passo al trattamento umano di assistenza ai pazienti"

osp_4.jpgosp_2.jpgosp_3.jpg

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.