1

Torcitura

FONTANETO D'AGOGNA - 05-04-2018 - S'intitola

"I venerdì della storia a Casa di Paglia" la rassegna che inizierà venerdì prossimo, 13 aprile, alla Casa di Paglia. Previsti tre incontri. Il primo, dedicato al mondo del lavoro, vedrà la presenza di Fabio Valeggia coordinatore delprogetto Accendiamo la Memoria (www.accendiamolamemoria.it) e dello scrittore Maurilio Riva autore del libro "Se i muri potessero raccontare". Attraverso immagini d'epoca, Valeggia traccerà la storia delle fabbriche e del lavoro dal Novarese al Cusio, dalla Torcitura di Borgomanero alla Bemberg di Gozzano, dalla Giocattoli Cardini di Omegna alla Moto Galloni di Borgomanero.  Riva presenterà invece il suo ultimo libro, pubblicato nel 2017 da Edizioni Unicopli, "Se i muri potessero raccontare": è un romanzo nel quale la natura del narratore viene palesata dal sottotitolo "Memorie operaie in cemento armato": la voce di una fabbrica abbandonata i cui muri stanchi di invecchiare e deprimersi in solitudine decidono di raccontare la vita delle persone che lì dentro hanno lavorato e lottato. Il secondo appuntamento della rassegna è previsto venerdì 27 aprile con la presenza di Giovanni Cerutti, Direttore  Scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza di Novara con una serata dal titolo: "L’eredità della Resistenza. Democrazia e diritti nell’Europa contemporanea", mentre il terzo è ultimo è in programma  venerdì 4 maggio con una serata dal titolo: "Frà Dolcino un eretico medioevale" a cura del prof. Alberto Temporelli. Ingresso libero.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.