1

orta convegno unesco

ORTA SAN GIULIO-12-05-2018 - Isole dei laghi

Maggiore ed Orta prossimo patrimonio dell’Unesco? Con questa suggestione derivante dalla rimodulazione degli studi per la candidatura delle isole nel patrimonio Unesco dei laghi si è conclusa la seconda giornata nazionale dei Beni Comuni, organizzata dalla sezione di Novara e VCO di Italia Nostra, sabato 12 maggio preso la sala Consigliare del comune di Orta San Giulio. Dopo i saluti del sindaco Giorgio Angeleri, l’intensa mattinata, abbastanza partecipata con anche la presenza del sindaco di Baveno, Maria Rosa Gnocchi,  è entrata nel vivo dapprima con gli interventi di Piero Vallenzasca e di Giulio Bedoni, rispettivamente presidenti sezione VCO e Novara di Italia Nostra, che hanno ripercorso il cambiamento del paesaggio sui laghi in particolare sull’Orta con l’arrivo del Boom economico ed il relativo cambiamento negli anni della recente crisi. Stefano Giuliani, amministratore della casa editrice Libreria Geografica, ha mostrato come l’azienda operi in maniera importante nella divulgazione dei beni culturali Unesco portando in particolare i progetti di comunicazione sui Sacri monti ed i Siti Unesco del Piemonte. Il momento clou dell’incontro è però legato agli interventi di Renata Lodari, paesaggista e presidente dei Sacri monti, e dell’architetto Federico Fontana che hanno descritto l’iter per raggiungere l’obiettivo della candidatura alla Lista del Patrimonio Unesco, ripercorrendo le vicende che nel 2006 avevano portato allo stilare un primo progetto non andato a buon fine, ma che oggi potrebbe, con le dovute variazioni in particolare l’inserimento delle sole isole dei laghi Maggiore ed Orta come eleggibili al patrimonio e trasformando l’areale circostante le isole nella cosiddetta “buffer zone” cioè una zona eleggibile in un secondo momento. Il progetto diventerebbe più facile da gestire ed attuare anche grazie al costituendo Contratto di Lago, avviatosi da pochissimo sul lago d’Orta.

Samuel Piana

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.