1

superstrada

GHEMME -29-05-2018 -Si è svolto ieri

nella sede della Provincia di Biella un incontro durante il quale è stato fatto il punto sulla progettazione della cosiddetta “Pedemontina” Masserano-Ghemme, giunta alla fase finale. L’assessore regionale ai Trasporti ha ricordato che al finanziamento dell'opera si è arrivati grazie ad uno stanziamento di 80 milioni del decreto “Sblocca Italia” e all’inserimento dei mancanti 124 milioni nella programmazione dei Fondi di sviluppo e coesione 2014-20 di competenza della Regione Piemonte grazie all’impegno del suo presidente. La delibera Cipe del novembre 2016 ha quindi dato il via libera alla progettazione. Il rappresentante di Anas ha comunicato che il progetto definitivo è già stato inoltrato al Consiglio superiore dei Lavori pubblici, che si deve esprimere entro 90 giorni, e che presto partiranno le procedure per la verifica di compatibilità ambientale, seguita dalla Conferenza dei servizi e dalla presentazione al Cipe entro il 2018. Il cronoprogramma prevede la pubblicazione del bando di gara entro l’estate 2019. La Pedemontina sarà lunga 13,7 km ed avrà due carreggiate con due corsie per senso di marcia. Previsto un tratto in trincea, tratti in rilevato, uno scavallo della ferrovia Arona-Santhiá, alcuni ponti su torrenti e un ponte sul Sesia di 800 metri a 9 campate. Saranno realizzati un collegamento con la A26 con svincolo di interconnessione a Ghemme e ulteriori svincoli a Gattinara, Roasio e Masserano.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.