1

DSC 0010

BORGOMANERO - 20-08-2018 - Raggiunge la veneranda età di 70 anni,

ma torna con la vivacità di sempre  la “Festa dell’Uva” di Borgomanero, presentata questa mattina in sala consiliare.
Nel rispetto della tradizione, riecco allora  il palio degli Asini e la sfilata dei carri; ma anche gli appuntamenti culturali e  d'intrattenimento, la musica, il cabaret, le mostre, lo sport e l'enogastronomia. Insomma,  saranno giorni densi a Borgomanero, quelli dal 1 al 9 settembre.
"La Festa sarà un appuntamento a tutto tondo, ma, soprattutto, l’occasione per far conoscere e promuovere il meglio della nostra meravigliosa Città e del suo territorio, sarà un momento di gioia e di condivisione per borgomaneresi e non - commentano il sindaco e l'assessore alla cultura, Sergio Bossi e Francesco Valsesia. L’impegno e gli sforzi profusi da Amministrazione comunale e Pro Loco sono stati notevoli, tenuto conto, al di là degli aspetti organizzativi, anche della necessità di approntare le opportune misure di sicurezza volte alla salvaguardia dell’incolumità pubblica. Tutto, comunque, è pronto per la consegna delle chiavi della Città alla nostra Sciòra Togna ed alla sua fidata Carulena".
Nella lunga lista di ringraziamenti, sindaco e assessore ne hanno riservato uno particolare al locale Comitato della Croce Rossa che ha deciso di celebrare nell'ambito della festa il suo 40° compleanno.
"L’idea di una sfilata, per festeggiare la vendemmia, nacque tra i giovani nel lontano 1934 e, dopo quelle prime avvisaglie, sboccio’ una festa in costante crescita.
L’arrivo delle maschere sabato 1 settembre, la Sciora Togna e la Carulena, è il segnale inequivocabile che a Borgomanero inizia la festa più importante dell’anno", spiega la presidente della pro loco, Stefania Zoppis.

Con la consegna delle chiavi della città alla Sciora Togna e alla Carulena da parte del sindaco Sergio Bossi, la festa avrà ufficialmente inizio (1 settembre 16.30).
Dalle ore 12, tuttavia, in piazza Martiri si potrà avere lo speciale annullo filatelico della 70° Festa dell’Uva, mentre alle ore 17 si terrà la presentazione della bottiglia dedicata alla 70ma Festa dell’Uva.
In serata la Croce rossa, che durante tutto il periodo della festa sarà presente con uomini e mezzi, offrirà lo show di Umberto Smaila (ore 20.30 piazza Martiri). Ma altri nomi accompagneranno questa 70ma edizione: Enzo Iacchetti (4 settembre); i dj Molella e Fargetta (6 settembre); Mandi Mandi (7 settembre), Fabrizio Fontana (8 settembre), mentre sarà  l’inviato del programma “Le Iene” Stefano Corti a presentare la serata conclusiva con la premiazione della sfilata dei carri.  

Tra gli appuntamenti più golosi, l'allegra tapulonata all’aperto, lungo i corsi cittadini nella serata di sabato 8 settembre. E ancora: le mostre fotografiche nell'atrio di palazzo Tornielli sulla storia della festa dell'uva e dei fotografi Jens Hackmann e da Mauro Borzini; ci saranno i "I Giochi dell'Uva" per ragazzi e famiglie (sabato 1) proposti dalla ludoteca; sempre sabato, i giochi medievali a cavallo, il raduno di auto storiche e la parata della Milizia tradizionale di Bannio Anzino. Domenica ecco il ritorno del Palio degli Asini (ore 17 Villa Marazza) e la finalissima di Miss Lago Maggiore (ore 21); lunedì 3 spazio alla gara podistica in notturna "StraBorgo"...e non è tutto, ma ne riparleremo.

DSC 0005

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.