1

pella calendario

PELLA-30-11-2018 - Numeroso il pubblico che ieri sera, giovedì 29 novembre, ha partecipato alla serata “Il calendario dei poveri - il ciclo dell’anno attraverso la canzone popolare dell’Italia settentrionale” organizzata dal gruppo “Isole nella corrente” presso l’hotel “casa Fantini”. Dopo i saluti iniziali della referente del gruppo, Emanuela Valeri, il relatore della serata, Massimo Bonini, esperto di tradizioni locali ha iniziato a raccontare il calendario rifacendosi al ciclo di vita contadino  dove il passare del tempo è un cerchio che che inizio e si conclude secondo i ritmi della natura. Così durante la serata si è potuto scoprire come la festa di Halloween coincida in realtà con una antica festa celtica denominata Samhain, conosciuto come il capodanno celtico, a segnare il passaggio dall’estate al lungo inverno. Si prosegue passando per le dodici notti magiche quelle comprese tra Natale e l’Epifania continuando con il carnevale o “carne levare”, cioè l’ultimo periodo di festa prima del digiuno della quaresima e poi il 25 aprile, festa di San Marco, protettore dei setaioli e la benedizione dei bachi da seta. A completare le spiegazioni del relatore, la possibilità di ascoltare i canti tradizionali delle questue raccolte in anni di ricerca, nati grazie alla passione instillata all’allora giovane Bonini, da Roberto Leydi, uno dei più importanti etnomusicologi italiani innamorato del cusio tanto da abitare ad Orta San Giulio.

Samuel Piana

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.