BORGOMANERO - 30-11-2018 - Si apre domani pomeriggio, sabato 1 dicembre, "Il Natale che non t'immagini"a cura di Comune, Pro loco, Ascom, Confartigianato e commercianti. L'intero programma, quest'anno più ricco ed esteso fino all'Epifania, è stato presentato venerdì mattina a palazzo Tornielli. Nello specifico la presidente della Pro loco Stefania Zoppis ha illustrato il programma che prevede l'apertura della "città dei bambini" in piazza XX Settembre dove ci saranno macchinine a pedali, edifici, strade per ricreare una città in miniatura. Alle 15.30 nel centro cittadino esibizione dei “Farfadel” balfolk con musica tradizionale piemontese. Domenica 2 dalle 16 animeranno i corsi Babbi Natale sui trampoli, una farfalla luminosa umana e un albero di Natale alto 3 metri. Il fine settimana dell'8 dicembre dalle 15 in piazza Martiri “Fitzcarraldo”, artisti di strada faranno rivivere l’atmosfera di fine ottocento, inizio novecento con strumenti musicali d'epoca completamente funzionanti, così automobili e velocipedi. Il 9 dalle 15 alle 18 ancora “città dei bambini” con “Gamebox XXL” più giornata magica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 su ispirazione di Harry Potter e per i più grandi il trio Barbero, Littera e Lombardo rallegreranno con la loro musica occitana. Sabato 15 sempre "città dei bambini" e dalle 15.30 concerto degli Old Tuimey – Andrea Verga e Mr Bigoni Trio. Domenica 16 Babbi Natale sui trampoli e possibili zampognari. Particolarmente ricco l'ultimo fine settimana pre natalizio. Il 22 e 23 "città dei bambini" e giochi, sabato 22 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 l'apertura della “La grotta di Babbo Natale” per re foto con Babbo Natale e sua moglie e domenica 23 musica itinerante con la Dirty Dixie Jazz Band. il giorno della vigilia dalle 15.30 nel centro cittadino “Bards fron Yesterday”, canzoni celtiche rivisitate in chiave moderna e dopo la santa messa cioccolata, vin brulè e dolci. Infine il 6 gennaio alle 16.30 arrivo della Befana in piazza Martiri e giochi all'oratorio parrocchiale. "Gli eventi sono frutto di un importante lavoro di condivisione - ha detto l'assessore alla cultura Francesco Valsesia - la sinergia è stata anche economica".


