1

gozzano auguri lago

GOZZANO-16-12-2018 - Si è svolta venerdì, 14 dicembre, presso la sala consigliare del comune di Gozzano alla presenza di un folto pubblico e del vicesindaco Libera Ricci, l’iniziativa “Auguri di Natale dal Contratto di Lago per il Cusio”. Nel corso della serata sono stati presentati i primi risultati delle attività di sostenibilità ambientale nati durante la predisposizione del protocollo d’intesa dello strumento regionale firmato lo scorso 1 dicembre. A moderare la serata è stato il presidente di Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone, Giovanni De Bernardi. Il primo intervento della serata è stato affidato a Giovanna Mulatero e Francesca Vietti, rappresentanti di ARPA Piemonte, che hanno mostrato le attività di campionamento che vengono svolte durante l’anno e la grande mole di dati presenti sul sito di ARPA, consultabili liberamente, che possono essere molto utili allo sviluppo delle prossime attività di conservazione e valorizzazione ambientale. Ad oggi lo stato chimico e biologico del lago, secondo i dati illustrati, è classificato buono ed il dato sull’ossigenazione delle acque anche: nei periodi di massima stratificazione e circolazione risulta molto alto, segno che l’ossigeno è ben distribuito. Roberto Signorelli, vicepresidente di “Amici del lago”, circolo Legambiente di Arona, ha presentato lo stato nazionale e poi locale della presenza di micro plastiche nelle acque dei laghi. Durante la campagna svoltasi lo scorso 9 settembre i rifiuti raccolti dai sub al Lido di Gozzano e a Lagna ha visto al primo posto la plastica in particolare packaging alimentare, tappi di plastica e bottigliette, al secondo posto vetro e ceramica. Da questi dati e dalla particolare conformazione delle correnti dei venti e delle correnti delle acque, (in quanto l’unico emissario del lago, la Nigoglia, è posizionato a nord), sarebbe interessante poter studiare con boe galleggianti dotate di GPS quali impatti hanno queste correnti rispetto al movimento di materiali presenti nelle acque. L’ultimo intervento a cura di Nicoletta Galbani, referente FAI Alto Novarese, ha descritto nel dettaglio il censimento “Luoghi del Cuore” e ha affermato con soddisfazione che sono state  ben 17089 i click ottenuti. A concludere la serata, un brindisi conviviale e gli auguri di buone feste.

Samuel Piana

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.