
SAN MAURIZIO D'OPAGLIO -04-02-2019 - Si è svolto venerdì, 1 febbraio, al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio D'Opaglio, il primo appuntamento pubblico organizzato da Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv), la realtà associativa nella quale a fine 2018 sono confluite Associazione Industriali di Novara e Confindustria Vercelli Valsesia e che rappresenta quasi 800 aziende con 44mila dipendenti. L'incontro, dal titolo “L’Italia è al passo con le nuove regolamentazioni italiane ed europee? Gli aggiornamenti necessari per le imprese del settore rubinetteria e valvolame alla luce dei trend di mercato”, è stato organizzato da Cnvv e da Avr, l'associazione di categoria federata ad Anima-Confindustria, per illustrare le novità normative che sono destinate ad avere un forte impatto sulle scelte strategiche delle aziende. Il presidente Gianni Filippa,presidente di Cnvv, Gianni Filippa, ha sottolineato che "questa piccola porzione di territorio è una delle regioni più ricche d’Italia: l’area del Cusio, con la Valsesia e il borgomanerese, grazie a voi ha creato occupazione e benessere per interi decenni. E continua a farlo.Il nostro distretto, che conta centinaia di aziende, vero fiore all’occhiello del “Made in Italy” nel mondo, è riuscito a superare gli anni difficili della crisi. Se il Pil italiano non ha ancora raggiunto il livello pre-crisi il vostro settore ha, invece, avuto anche negli ultimi anni un incremento di fatturato ed export - ha aggiunto - Nessun imprenditore, anche quelli più bravi – e in questa zona ne avete molti – sarebbe, inoltre, riuscito a realizzare quello che ha fatto senza i suoi più stretti collaboratori. Grazie al lavoro di voi tutti e dei vostri colleghi, infatti, siete riusciti a far diventare le vostre aziende competitive e all’avanguardia, nonostante i costi e le inefficienze che ci penalizzano nei confronti dei nostri concorrenti. Quando parlo di concorrenti non intendo i nostri vicini ma la Germania, la Francia, l’India, la Cina, gli Stati Uniti, che hanno per esempio costi di energia inferiori ai nostri, costi di logistica inferiori ai nostri, costi burocratici e complicazioni non paragonabili ai nostri. È come se noi corressimo la maratona con un peso sulle spalle e un pubblico ostile; eppure riusciamo a vincere: ditemi se questa non è davvero un’impresa". Sono poi intervenuti, Ugo Pettinaroli, presidente di Avr e del Ceir, l’associazione europea dei costruttori di valvole e rubinetti, Enrico Veschetti, dell’Istituto Superiore di Sanità, e Marco Fortis, economista e vicepresidente della Fondazione Edison.


