1

carabinieri forestali

SIZZANO -01-03-2020 -- Nei giorni scorsi

i Carabinieri Forestale di Carpignano Sesia hanno avviato una serie di controlli in area boschiva a titolo di prevenzione contro l’esercizio abusivo di attività di motocross in ambiente naturale. L’attività di controllo era scaturita da segnalazioni che evidenziavano come, nelle aree boschive a ridosso del comune di Sizzano e Fara Novarese, veniva svolta attività fuoristrada non autorizzata con moto da cross.
Il controllo ha consentito di individuare ed identificare, in località Boscopiane del comune di Sizzano, quattro persone, tutti cittadini di nazionalità tedesca, che, alla vista della pattuglia, hanno tentato di sottrarsi alla verifica.


La reazione dei Carabinieri Forestale ha permesso di bloccarli e sanzionarli, ciascuno con una contestazione di violazione amministrativa di 340 euro. A tutti è stato contestato il transito motorizzato in area naturale, tra l’altro, con mezzi privi di assicurazione e targa.
Ulteriori accertamenti, condotti con il supporto anche di una pattuglia della Polizia Locale dell’Unione Novarese 2000, hanno permesso di individuare, in prossimità al luogo in cui erano stati intercettati i motociclisti, ma nel territorio di Fara Novarese, lo svolgimento di una riunione motoristica organizzata, con la presenza di circa una trentina di persone.


 Veniva individuato anche l’organizzatore della riunione. Si tratta di un cittadino italiano, residente in provincia di Varese. Lo stesso, nella giornata di venerdi, è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Novara in quanto, nell’aver organizzato l’evento, aveva così violato l’Ordinanza del Ministero della Salute del 23 febbraio, emessa d’intesa con il Presidente della Regione Piemonte, con la quale viene fatto divieto di svolgere manifestazioni in area pubblica con assembramento di persone. L’ordinanza è stata emessa allo scopo di prevenire la diffusione del COVID-19. All’organizzatore è stato contestato il reato di inosservanza dell’ordine dell’Autorità, emanato per ragioni d’igiene e sanità pubblica.


Ieri, sabato 29 febbraio, un nuovo tentativo di svolgere analoghe iniziative, è stato impedito dal pronto intervento dei Carabinieri Forestale.
Il presidio delle aree boschive rimane obiettivo primario dei Carabinieri Forestale. Le attività di controllo verranno ulteriormente sviluppate, a maggior ragione in tale periodo, anche allo scopo di prevenire violazioni ai divieti di cui all’Ordinanza del 23 febbraio ed a tutela della salute pubblica.

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.