1

coop irene

BORGOMANERO - 24-03-2020 --  “Donne per le Donne"

è il progetto di Cooperativa Irene di Borgomanero che vuole dare risposta a tre fra i tanti bisogni espressi nel tempo.  Il primo bisogno riguarda le emergenze notturne del centro antiviolenza. Spesso, infatti, il Centro Antiviolenza trova a dover affrontare delle emergenze abitative: a volte le donne che si presentano a chiedere aiuto non hanno una rete di sostegno a cui appoggiarsi nel momento in cui si espongono con una denuncia nei confronti del convivente; da qui la necessità di avere delle risorse economiche per poter agire tempestivamente nello spostamento della donna presso un luogo protetto”. Il secondo bisogno è un bisogno di relazione. Il terzo bisogno riguarda la necessità di promuovere la cultura della parità di genere sul territorio (area nord della provincia di Novara). In questa prospettiva, necessità concreta è quella di attivare gruppi persone (uomini e donne) interessate a ragionare sul fenomeno della violenza di genere, convinte che non basti agire nelle situazioni d’emergenza, ma che serva anche proporre veri e propri cambiamenti culturali.  Diverse associazioni ed enti promuovono sul territorio iniziative; ma ciò avviene, soprattutto, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. “Per noi – commenta Chiara Zanetta, operatrice del CAV - l’incontro con ogni ospite è caratterizzato dall’attenzione alla persona come portatrice di risorse e non solo di difficoltà. Sono numerosi i bisogni a cui ci troviamo di fronte e ne abbiamo scelti tre su cui concentrarci”.

Cooperativa Irene nasce a Borgomanero alla fine del 2018, in seguito alla trasformazione dell’Associazione Casa Piccolo Bartolomeo Onlus che, dal 1997, si occupa, in sinergia con associazione Mamre Onlus, della gestione quotidiana di “Casa Piccolo Bartolomeo” dedicata a ragazze madri, donne e minori vittime di violenza o con problematiche di disagio sociale. Da settembre 2019, Cooperativa Irene segue anche operativamente il progetto del Centro Antiviolenza Area Nord Novarese,


Il progetto “Donne per le Donne” ha ottenuto il sostegno di Fondazione Comunità Novarese onlus che ha scelto di stanziare 20.000 mila euro: “Siamo convinti – spiega il Presidente FCN Cesare Ponti – che per combattere la violenza di genere, in primo luogo, sia necessaria la diffusione di una cultura di parità che valorizza la persona e la mette al centro. Abbiamo scelto di sostenere questo progetto perché si pone obiettivi ben precisi che rispondono a bisogni altrettanto precisi e che puntano a porre donne che hanno attraversato momenti difficili, in una situazione di benessere che le aiuti a costruire, o ricostruire, una vita piena e dignitosa”.


Per sostenere il progetto “Donne per le Donne” questi sono gli strumenti:
    1.    Bollettino Postale - conto corrente n. 18205146 intestato a Fondazione Comunità Novarese onlus  
    2.    Bancoposta codice IBAN IT63 T0760110100000018205146
    3.    Conto Paypal all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sempre indicando nella causale “Donne per le Donne”

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.