1

cyberbullismo foto

NOVARA – 09-04-2020 – Lettera aperta

indirizzata ai genitori firmata da Paolo Picchio, il papà di Carolina prima vittima in Italia di cyberbullismo, e da Ivano Zoppi, segretario generale di Fondazione Carolina. Un messaggio a fronte dei numerosi casi di violenza online che in queste settimane di emergenza hanno visto protagonisti molti minori.

“Dalle chiacchiere con gli amici alle prime farfalle nello stomaco, mai come in queste settimane tutto è passato dalla Rete. Una rete a maglie larghe, forse troppo, per limitare i disagi e condizionamenti già imposti dalla reclusione – scrivono dalla Fondazione Carolina - Video osceni durante le lezioni online, violenze verbali rivolte ai docenti e studenti connessi in pigiama direttamente dal letto. Gli episodi riportati dalle cronache sono solo la punta di un iceberg che, a differenza di ciò che accade in natura, continua a crescere e ad avanzare indisturbato, nonostante la costante convivenza tra genitori e figli. Quando la noia si appiccica addosso, a dispetto dell’ambiente protetto, molti ragazzi cercano di scacciarla con la trasgressione, la ribellione e la violenza. E se le regole dei canonici contesti educativi fungono da deterrente, la privacy della propria cameretta può rivelarsi quel porto franco e sicuro per aderire a gruppi Telegram come “invadiamo video lezioni”, in cui i ragazzi si scambiano i link alle proprie aule virtuali per disturbare insegnanti e compagni. Ben più gravi i “gruppi” che inneggiano allo stupro e al femminicidio, in cui si immagina ogni nefandezza possibile per compiacere il branco, diffondendo con banalità sconvolgente l’odio contro le donne”.

Da Fondazione Caraolina ricordano che grazie a 1SAFE, la App di pubblica utilità e sicurezza partecipata, i cittadini possono segnalare gratuitamente episodi di pericolo nel web e attivare così il team di esperti in ambito educativo, psicologico, legale e comunicativo, in grado di intervenire tempestivamente, anche in presenza, a tutela delle vittime e per il recupero dei bulli. Nelle ultime settimane sono stati gestiti molti casi, quasi 300. La sorpresa è legata alla platea delle domande pervenute, che conta anche molti adulti in difficoltà. Per fronteggiare questo trend, Fondazione Carolina ha messo a disposizione una guida ad hoc per supportare il delicato compito educativo dei genitori durante l’emergenza legata alla pandemia. Il documento, realizzato in collaborazione con Pepita Onlus, è scaricabile gratuitamente dal sito www.fondazionecarolina.org

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.