1

Operatore

NOVARA - 14-04-2020 -- Il Servizio di Neuropsichiatria

Infantile dell’Asl NO ha adottato nuove modalità di lavoro tramite telefono e on line, per rispondere ai bisogni dei bambini e degli adolescenti, soprattutto se affetti da problematiche psicologiche, neurologiche e psichiatriche dell’età evolutiva e per offrire supporto psicologico alle famiglie. Nel corso del colloquio telefonico sono fornite indicazioni su crisi comportamentali, sono proposte strategie educative per la gestione dei comportamenti problema e consigliate attività diverse per la gestione del tempo  dei giovanissimi, che in questo momento  non è impegnato nelle consuete attività fuori casa. La mancanza dei soliti punti di riferimento e il cambiamento nella loro quotidianità complica ulteriormente l’equilibrio dei minori e delle loro famiglie.

Per contattare lo sportello di ascolto e accoglienza telefonico per le famiglie occorre telefonare allo 0322 848330 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle  12.00.

Nella rete di supporto si collabora con: Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara che è possibile contattare allo 0321 3734846 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00;.
    •    Associazione EMDR Italia che è possibile contattare, per i residenti del Comune di Novara attraverso il seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il  Servizio di Neuropsichiatria Infantile prosegue nell’attività con le modalità indicate per i soggetti presi in carico tramite: supporto psicologico dei genitori e il sostegno nell’utilizzo del materiale fornito; supporto psicologico e neuropsichiatrico ad adolescenti individualmente e in piccolo gruppo; indicazioni sulle crisi comportamentali e sulla gestione dei comportamenti problemi; suggerire strategie di articolazione della giornata durante la permanenza a casa; preparazione e invio di materiale utile al proseguimento del percorso riabilitativo in modalità casalinga (schede, storie sociali, immagini, quaderni di comunicazione…); accogliere necessità emergenti; colloqui telefonici con insegnanti e operatori esterni per la condivisione di obiettivi e modalità di lavoro indiretto e omogeneo.

E’ possibile consultare e scaricare materiale alla pagina del sito internet dell’Asl NO: http://www.asl13.novara.it/intranet/L-URP/Coronavirus/ascolto-adolescenti.htm

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.