1

coldiretti riso prot civile

NOVARESE - 25-04-2020 -- Dieci quintali di riso

novarese e a km 0, sono stati donati dagli agricoltori di Coldiretti Novara – Vco alla Coordinamento territoriale dei volontari della Protezione civile della Provincia di Novara.

Saranno gli stessi volontari, che hanno ritirato ieri mattina il riso per trasportarlo nella sede di Gattico, a distribuirlo nei prossimi giorni alle famiglie del Novarese che, in questi mesi, vivono una situazione di grave difficoltà economica a causa dell’emergenza del Corona virus.
"L’iniziativa - spiega Sara Baudo, presidente di Coldiretti Novara – Vco - è nata proprio dai risicoltori: Fabrizio Rizzotti ha lanciato l‘idea, accolta poi dalle aziende di Alfredo Saracco, Paolo Caviggioli, Sergio Bertolino, Alessandro De Paoli e Franco Apostolo, che hanno contribuito con il loro prodotto per raggiungere una quantità così significativa. Li ringraziamo tutti sentitamente, perché sappiamo che in questi giorni sono molto impegnati, ma hanno ancora una volta voluto far qualcosa per dare una mano a chi è in difficoltà. Non è la prima iniziativa solidale che i nostri agricoltori hanno portato avanti in questi mesi e siamo orgogliosi della solidarietà che stanno manifestando verso tutte le realtà del territorio. Fondamentale l’apporto della Provincia di Novara, nella persona del suo presidente Federico Binatti, che ha sposato l’iniziativa permettendo il contatto con i volontari del Coordinamento territoriale della Protezione civile, che si sono resi subito disponibili per la distribuzione".

Così il presidente della Provincia, Federico Binatti e il consigliere delegato alla Protezione civile Andrea Bricco: "Al di là dell’ovvio ringraziamento, la consapevolezza e il profondo orgoglio di appartenere a una comunità che si è dimostrata profondamente sensibile nei confronti delle fasce deboli in questo momento davvero terribile per il nostro Paese. E' stao bello sapere che il nostro riso, uno dei prodotti ambasciatori della produzione tipica e di qualità del Novarese, è diventato uno dei mezzi per sostenere in maniera concreta, grazie al contributo di agricoltori e volontari delle diverse associazioni di Protezione civile, chi si trova in difficoltà"

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.