
NOVARA - 27-04-2020 -- Sono due i contributi
che Fondazione Cariplo, con il supporto di Fondazione Comunità Novarese onlus, ha deciso di destinare al territorio novarese sul Bando Emblematici Provinciali 2019. Gli Emblematici Provinciali sono quei progetti in grado di produrre un impatto significativo sulla qualità della vita di una comunità e sulla promozione dello sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio di riferimento. Uno è il progetto del Comuen di Borgomanero "Ri-attivare Paesaggi", l'altro è quello del Seminario vescovile di Novara dal titolo "Seminare il futuro – Un nuovo seminario per la comunità"
Il Seminario Vescovile è l’ente ecclesiastico della Diocesi di Novara dedicato alla formazione dei “candidati” al presbiterio. L’attuale sede, inaugurata il 22 gennaio 1956 alla periferia sud di Novara in una struttura capace di ospitare oltre duecento seminaristi, oggi, non risponde più alle esigenze.
L’idea di un nuovo Seminario nasce, infatti, dalla necessità di tutte le realtà ecclesiali di potenziare la formazione della comunità e di sviluppare una nuova collaborazione delle unità pastorali presenti sul territorio. Dopo un lungo studio si è individuato nell’immobile, sito a Gozzano, dell’Istituto Mons. Giacomo Filippo Gentile, che oggi versa in stato di abbandono, l’edificio adatto. L’immobile, grazie al suo completo recupero, permetterà alla Diocesi di avere un luogo di comunità in cui portare avanti la formazione spirituale, caritativa e umana.
“Riteniamo molto importante il recupero di questa struttura - dice Don Renzo Cozzi, Economo della Diocesi - perché potremo salvare dall’abbandono un edificio storico di grande interesse culturale e allo stesso tempo creare un luogo essenziale e vitale per tutta la comunità, non solo quella ecclesiale, grazie anche alla sua posizione strategica al centro della diocesi”.
Il progetto presentato a Fondazione Cariplo comprende la ristrutturazione degli spazi comuni. Ruolo fondamentale sarà anche svolto dall’animazione della comunità, attraverso l’organizzazione e la condivisione di spazi e di eventi (giornate di spiritualità, percorsi formativi per scuole ed esperienze di volontariato…) che permetterà di sviluppare collaborazioni con le realtà del territorio (private e pubbliche). Il nuovo seminario, pertanto, vuole essere, al tempo stesso, centro pastorale e luogo di sviluppo integrale della persona, valorizzando i singoli talenti al servizio e a beneficio della comunità. L'importo stanziato è di 177.500 euro.


