
NOVARA - 30-04-2020 --Il Consiglio provinciale
ha approvato a maggioranza (contrari i consiglieri del gruppo di opposizione La Provincia in Comune Emanuela Allegra e Matteo Besozzi) il Documento unico di programmazione 2020-2022 e Bilancio di previsione 2020 e pluriennale 2020-2022. Parlando del Bilancio di previsione , il consigliere Monia Mazza ha sottolineato che questo "segue un iter del tutto particolare: il Decreto legge n.18 del 17 marzo 2020 ha disposto norme particolari, al fine di contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19. (...) Lo schema del Bilancio di previsione 2020 e del Bilancio pluriennale 2020/2022 rispetta il raggiungimento degli equilibri finanziari di competenza e di cassa: le previsioni sono improntate ad un principio di prudenza e le spese correnti, soprattutto per quanto riguarda gli acquisti di beni di consumo e le prestazioni di servizi sono state previste secondo l’effettivo fabbisogno dell’Ente, cercando di contenerle al massimo, in base alla necessità dei singoli servizi. Le entrate sono calcolate sulla base delle serie storiche e la loro particolare natura di entrate derivate fa supporre che non saranno eccessivamente influenzate dalle ripercussioni della crisi legata all’emergenza sanitaria e dalla chiusura forzata delle attività produttive. Anche la Tosap, che è l’unica entrata da fiscalità locale, è legata più ad occupazioni definitive che temporanee e quindi dovrebbe reggere all’impatto. La diminuita previsione di entrata rispetto al 2019 è legata, piuttosto, agli effetti che deriveranno nel triennio dal ritorno ad Anas di alcune tratte stradali".
Nell’ambito della spesa corrente è prevista una quota significativa di risorse "per 2.739.941,10 euro stanziate a valere sul contributo statale di 4.5 milioni, vincolato alla realizzazione di piani di sicurezza per strade e scuole. Questo stanziamento – ha precisato il consigliere Mazza - consentirà di mantenere in efficienza gli investimenti, anche se ridotti, effettuati sulla rete stradale negli anni precedenti, effettuando un più accurato lavoro di manutenzione ordinaria e permetterà di eseguire tutte gli interventi di collaudo e revisione degli impianti di sicurezza installati nelle scuole. Le spese correnti finalizzate, come quelle destinate a finanziare l’attività di assistenza e trasporto degli alunni disabili, hanno adeguata e corrispondente copertura nelle entrate destinate a finanziare i singoli programmi e progetti e, pertanto, il definitivo accertamento delle stesse porrà il limite all’effettivo impegno delle spese. In tal senso è auspicabile che la Regione Piemonte si attivi con maggiore tempestività nell’impegnare le somme destinate a finanziare le attività delegate alle province, per permettere agli enti territoriali di effettuare una ragionevole programmazione dei servizi da rendere all’utenza. Le spese in conto capitale hanno adeguata e corrispondente copertura nelle entrate che le finanziano secondo il programma delle opere pubbliche ed il definitivo accertamento delle stesse porrà il limite all’effettivo impegno delle spese. A questo bilancio sono applicati per la parte capitale €. 1.774.439,02 a valere sul già citato contributo statale di 4.5 milioni, vincolato alla realizzazione di piani di sicurezza per strade e scuole. Questa somma viene destinata per 500.000 euro alla Viabilità e per 1.274.000 milioni all’Edilizia scolastica. La gestione dell’indebitamento è rispettosa delle previsioni dell’articolo 204 Tuel e in bilancio sono previsti i piani di ammortamento dei mutui contratti e le previsioni relative al triennio 2020 – 2022. L’indebitamento si sta complessivamente riducendo e passerà nel triennio da 80 a 74 milioni. Nel triennio – ha concluso il consigliere - non è prevista l’accensione di nuovi mutui".


