
NOVARA - 05-05-2020 -- Si è svolta nei giorni scorsi la cerimonia virtuale di chiusura della terza edizione di Samsung Innovation Camp per l’Università degli Studi del Piemonte Orientale (la seconda per l’ateneo piemontese), con la premiazione dei gruppi che hanno presentato i migliori project work alle due aziende locali coinvolte nel progetto di Innovation Camp, Altea Federation e Cristina Rubinetterie.
L’iniziativa, sviluppata da Samsung Electronics Italia in collaborazione con Randstad, è nata con l’idea di accompagnare gli studenti delle università pubbliche italiane in un percorso formativo sull’innovazione, per trasformare il futuro in presente, e aprire nuovi scenari professionali in ambito digitale.
Per la fase finale di Innovation Camp in Piemonte, sono stati selezionati i 6 migliori progetti, scelti tra gli oltre 920 studenti e neo-laureati partecipanti nella sola Università del Piemonte Orientale, e analizzati sulla base della qualità della proposta che hanno sviluppato in risposta ai business case commissionati da Altea Federation e Cristina Rubinetterie, le due eccellenze locali che hanno aderito in questi mesi all’iniziativa in collaborazione con l’Università.
I progetti vincitori:
- Gruppo vincitore per il Project Work di Altea Federation: Altea Federation, società specializzata nella consulenza informatica, digitale e tecnologica, ha chiesto agli studenti di ideare una strategia per sensibilizzare le PMI sul tema della CSR. Per farlo, è stato chiesto di definire target, beneficiari e alcuni esempi di successo di altre aziende. Il gruppo vincitore del project work commissionato da Altea Federation ha risposto alle richieste dell’azienda ideando un innovativo sistema basato su intelligenza artificiale e algoritmi, in grado di espandere il mercato dell’organizzazione e al contempo valorizzare l’uso delle risorse e ridurre l’impatto ambientale. L’obiettivo finale di MAID è incrementare e semplificare gli investimenti CSR delle compagnie.
- Gruppo vincitore per il Project Work di CRISTINA Rubinetterie: CRISTINA Rubinetterie, leader nel mercato idrosanitario mondiale, ha chiesto agli studenti di sviluppare una strategia online efficace sia per il sito web che i social, e di ideare una soluzione per aumentare il traffico all’interno dei propri showroom fisici. Il gruppo vincitore del project work commissionato da CRISTINA Rubinetterie, dopo aver analizzato nel dettaglio caratteristiche e competitor dell’azienda, ha ideato una strategia per migliorare la presenza digitale dell’azienda e innovare l’esperienza dei clienti presso gli showroom. Il comparto online è stato reinventato con l’inserimento di un chatbot, la creazione di un’app e un’implementazione della presenza social. Per gli showroom, il team ha proposto l’utilizzo di nuove tecnologie come la realtà virtuale e gli interactive tables.
Alla cerimonia hanno partecipato i professori Roberto Candiotto e Silvia Gandini, docenti di Organizzazione e Sistemi informativi integrati dell’Università del Piemonte Orientale, Anastasia Buda, Corporate Social Responsibility Manager di Samsung Electronics Italia, Marco Magaraggia, co-founder di Altea Federation e Bice Marceca, Marketing & Communication Manager di CRISTINA Rubinetterie.


