1

stetoscopio computer

NOVARA -15-05-2020 --  Dalla collaborazione tra

il Dipartimento interaziendale di Medicina fisica e riabilitazione,  l’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara, l’Università del Piemonte Orientale e l’Ordine dei Medici  è nato un progetto che utilizza il web e il teleconsulto per la salute dei cittadini.


"In questo periodo di ‘emergenza-covid’ – spiegano   il prof. Carlo Cisari, direttore del Dipartimento e il prof. Marco Invernizzi, dell’Upo, ideatori del progetto – con tutte le limitazioni assunte per evitare il rischio di diffusione del virus è diventato più complesso seguire i pazienti con disabilità croniche medio-gravi che possono incontrare difficoltà di accesso ai servizi dell’Aou.  Ed è altrettanto difficile   trattare con logoterapia i pazienti affetti da patologie neurologiche croniche con disturbi comunicativi. Inoltre, come diretta conseguenza dell’infezione da Covid, è sorta l’esigenza di prendersi cura dei pazienti dimessi a domicilio ma con i persistenti disturbi motori o respiratori che spesso accompagnano la loro convalescenza".


Problematiche che non possono essere affrontate con sistemi organizzativi tradizionali. Da qui nascono   i progetti “educational” e di teleconsulto per cercare una soluzione  in modalità informatica.


Il progetto prevede in particolare: attività di riabilitazione logopedica via web con trattamenti personali “one to one” con un collegamento tra logopedista e  paziente tramite un PC o un semplice smartphone; attività di teleconsulto, inizialmente per le patologie del metabolismo osseo ma con possibilità di futuri ampliamenti, con contatto tra il medico specialista e il paziente (o suo familiare) e possibilità di visionare e scambiare informazioni e documentazione clinica. Una volta a regime, sarà possibile la prenotazione presso la segreteria della Struttura di medicina fisica e riabilitazione su indicazione del Medico Curante; accesso, già attivo,  su web a programmi di esercizi diversificati da eseguire autonomamente a domicilio da parte del paziente con esiti di Covid. Ciò tramite un link cui  collegarsi direttamente o tramite informazioni da parte del medico curante ( https://scuolamed.uniupo.it/eventi/esercizi-di-riabilitazione-pazienti-post-covid-19)


"Il  progetto è modulare – concludono  il prof. Cisari e il prof Invernizzi – e si presta a sviluppi e adeguamenti anche per molte altre problematiche, con obiettivi clinici, educativi, didattici".

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.