1

inaugurazione tam cureggio

CUREGGIO – 07-07-2020 - Il TAM di Cureggio, lo spazio multimediale sul Tardo Antico e il Medioevo novarese, lancia il suo gioco interattivo online e riapre ai visitatori.

“Inaugurato nel marzo 2019, il TAM, nonostante gli eventi di questi ultimi mesi, non si è mai fermato e ha continuato a pensare a come arricchire l’offerta culturale sul nostro territorio, anche a distanza. Il TAM riaprirà al pubblico, rispettando le norme di sicurezza vigenti, domenica 12 luglio e resterà aperto dalle 10 alle 12:30 tutte le domeniche fino alla metà di settembre, quando riprenderà la normale programmazione – si legge in una nota del Museo - Ma la novità è che, oltre a poter tornare nei locali del museo, il TAM ha trovato un modo assolutamente nuovo e non convenzionale per presentarsi e metterci alla prova su quello che conosce meglio: il periodo Tardo Antico e il Medioevo. E ha deciso di farlo con un approccio davvero smart, agile, divertente e innovativo: un gioco online, gratuito e fruibile ovunque da chiunque, basta avere un cellulare o un computer connessi a internet”.

TAM Trivia Game è un quiz con 15 domande a risposta multipla, sempre diverse, per scoprire, giocare e imparare. “L’idea è quella del Conosci i tuoi nobili avi? – continua il comunicato - Perché tanto di noi, di quello che siamo, arriva proprio dall’età di mezzo. La carriola è stata inventata nel Medioevo? Cosa significa il nome Longobardi? Quando nascono le note musicali? E tanto, tantissimo altro, con molte domande che si legano anche a ritrovamenti archeologici e realtà che ci riguardano da vicino. Un modo per indagare aspetti poco noti del nostro passato, per capire che la Storia si nasconde anche dietro alle piccole cose e alle azioni del quotidiano che i libri non sempre raccontano. Si può capire davvero tantissimo anche dai modi di dire, dalle abitudini alimentari, dai gesti ripetuti tutti i giorni. Il quiz storico è un gioco per aprire finestre su mondi e saperi e, proprio per questo, è anche un originale strumento, un’esperienza coinvolgente per tornare e andare a visitare gli spazi fisici e immersivi del TAM (ma anche dopo esserci andati). Perché la verità è che rimane ancora tanto da scoprire, proprio come ci ricorda il gioco quando appare il punteggio finale: Per distinguerci da li villici che adombrano la nomea de lo Feudo nostro bisogna proseguire lo studio al TAM di Cureggio”.

Il gioco è stato creato dal team dei CreAttivi – Officina di idee di Novara ed è firmato da Davide Dagosta. È possibile accedere al TAM Trivia Game tramite il link https://bit.ly/TAMquiz o inquadrando il QR code. Tre personaggi accompagnano il TAM Trivia Game: Licinia Iustina, giovane donna romana del II secolo il cui nome è legato a due epigrafi ritrovate a Cureggio, il diacono Stefano, personaggio di fantasia, e il nobile longobardo la cui tomba è stata trovata all’ingresso del battistero di San Giovanni, luogo simbolo di Cureggio a pochi passi dal TAM. Anche il battistero torna a essere visitabile sabato dalle 15 alle 18 e domenica dalle 10 alle 12:30. Dall’autunno ripartirà anche la ricca offerta di eventi e incontri.

Il TAM Cureggio si presenta e si racconta anche su Facebook e Instagram: https://www.facebook.com/tamcureggio/ - https://www.instagram.com/tam_cureggio/


 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.