
GATTICO VERUNO - 16-07-2020 -- A Gattico-Veruno
tornano ad accendersi i riflettori sulla grande musica grazie all'associazione culturale musicale "Pietro Generali", che sotto la direzione artistica di Stefano Vicelli è ripartita con "Opera in Piazza", lo spettacolo che già da quattro anni, nel mese di luglio, propone un appuntamento con la grande musica nel centro storico gatticese. "Quest'anno" ha sottolineato Vicelli "ci siamo prodigati per conservare la tradizione di Opera in Piazza, offrendo uno spettacolo di alta qualità nel rispetto delle attuali norme”. Così la serata dell'11 luglio scorso, nella splendida cornice di Villa Sartori, ha visto la partecipazione di strumentisti, attori, cantanti solisti e coro, che hanno accompagnato il pubblico in un viaggio alla scoperta dell'opera, dalle sue origini fino ai nostri giorni. Con l'aiuto delle voci narranti di Elena Ferrari e Floriano Negri, gli spettatori sono stati coinvolti in una vera e propria "storia che canta", che ha spaziato dalle fioriture seicentesche di Monteverdi, ai maestri del barocco Haendel e Vivaldi, passando a Bellini, Rossini e alle opere monumentali di Giuseppe Verdi, per spingersi poi fino a Puccini e al XX secolo. La serata è stata ulteriormente impreziosita dalle interpretazioni dei solisti Luca Dellacasa, Sandra Lajoie, Cristina Malgaroli, Tiziana Ravetti, Jacqueline Trebitsch, della violinista Manuela Pacucci, del pianista Andrea Bussandri, e dalla partecipazione dei cori "Pietro Generali" (diretto da Stefano Vicelli) e "Sant'Ilario" (sotto la direzione di Marco Molinari). Il pubblico ha tributato entusiastici applausi in modo particolare durante l'omaggio alla città di Bergamo - con la musica di Donizetti eseguita al pianoforte da Stefano Vicelli, e il tributo a Ennio Morricone per il quale i cori si sono uniti ai solisti nel ricordo del grande maestro. Nella seconda parte del concerto, un momento dedicato ai cori d'opera verdiani ha visto la partecipazione dei cori "Sant'Ilario" e "Pietro Generali", che alla fine hanno invitato il pubblico ad alzarsi in piedi e a cantare, tutti insieme, l'inno di Mameli, come segno di unione e di speranza in un momento così difficile per la Nazione. "I nostri ringraziamenti" ha concluso Vicelli a margine dell’evento "vanno all'amministrazione comunale di Gattico-Veruno, alla proprietà di Villa Sartori, al gruppo Avis Comunale Gattico e a tutti i volontari dell'associazione "Pietro Generali", senza i quali questa ripartenza non sarebbe stata possibile: grazie a loro siamo tornati a emozionare il pubblico, che ha manifestato un grande desiderio di cultura e di bellezza per tornare a vivere dopo i mesi difficili che abbiamo trascorso".
Foto credits: Massimiliano Andreazza



