1

marco preti

BORGOMANERO – 09-08-2020 – E’ morto improvvisamente

nella tarda serata di venerdì 7 agosto all’età di 64 anni Marco Preti, architetto ed interior designer molto conosciuto a Borgomanero.

Il sindaco di Borgomanero Sergio Bossi commenta: “E’ una notizia, quella della scomparsa improvvisa di Marco Preti, che mi lascia senza parole, tocca i sentimenti e genera profonda commozione. Conoscevo Marco e nutrivo grande stima per il suo estro lavorativo che lo aveva portato in tante parti del mondo a realizzare una serie di opere importanti, facendo conoscere il nome della nostra Città. A nome mio e di tutta l’Amministrazione Comunale, esprimo alla famiglia sentite condoglianze”.

Lo ricorda con commozione anche il presidente di Mamre, Mario Metti: “Grazie Marco – scrive - Ci sono notizie alle quali non vorresti credere, che quando te le comunicano rispondi: «Ma sei sicuro? Non è possibile...». In questi ultimi anni, da quando con l’amico comune ingegner Carlo Quirico, hai accettato con la tua grande generosità di trasformare l’idea della nuova casa di accoglienza in progetto, ci siamo incontrati tante volte e ricordo quando disegnasti la prima bozza della nuova casa sul tovagliolo durante la cena. E quanti ricordi, da quando suonavi la batteria durante la messa al “Don Bosco” ai tempi delle medie... Ma incontrarti era sempre una gioia perché avevi sempre pronto il tuo sorriso spontaneo, la battuta: eri l’icona della gioia di vivere. Genio nella semplicità, artista con quell’umiltà che pochi ancora conoscono. Casa Irene, che inaugureremo il 27 settembre, è stata una delle tue ultime creature, con quelle stanze che hai voluto così piene di colori perché dicevi: «Saranno abitate da donne che non hanno conosciuto la gioia e l’allegria». Il cortiletto, tutta la casa parla e parlerà sempre di te. Grazie Marco, è stato un dono immenso averti conosciuto e aver avuto il privilegio di esserti amico. Da lassù dove potrai spaziare con il tuo genio, manda un po’ di luce a tutti noi, quella luce che è gioia di vivere volendoci bene e aiutandoci reciprocamente, come tu sapevi ben fare”.

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.