
COLLINE NOVARESI -07-09-2020 -- La Convenzione Vitivinicola
delle Colline Novaresi, che da quest’anno comprende 14 comuni (Barengo, Boca, Bogogno, Briona, Cavaglio D’Agogna, Cressa, Fara Novarese, Ghemme, Maggiora, Marano Ticino, Mezzomerico, Romagnano Sesia, Sizzano, Suno), unitamente all’Associazione Nazionale Città del Vino, in collaborazione e con il contributo e/o il patrocinio di Enti e Associazioni i cui loghi sono riportati nella locandina, organizza l’evento destinato alle attività di protezione integrata nei vigneti in provincia di Novara, mediante convegno, consegna attestati di merito, visita guidata nelle vigne e momento conviviale con prodotti tipici del territorio. Lìappuntamento con la "Giornata della viticoltura" è in programma domani, martedì 8 settembre.
L’incontro permetterà ai relatori di trattare argomenti riguardanti la protezione integrata in viticoltura, a partire dalla metà degli anni ottanta del secolo scorso a oggi, le politiche locali di salvaguardia del territorio e del paesaggio collinare, di come si è evoluta la protezione delle viti dai patogeni fungini, le strategie di prevenzione per contenere l’oidio, la peronospora, il mal dell’esca, la botrite il marciume nero, etc.., le recenti tecniche colturali, l’utilizzo razionale di nuove soluzioni con fungicidi di sintesi e/o bio fungicidi per soddisfare le esigenze dei viticoltori, condividendo i dati tramite le nuove tecnologie digitali, inoltre, le altre tematiche per la viticoltura del futuro improntata alla coltivazione di viti sane per ottenere vini di altissima qualità al fine di soddisfare il gusto del consumatore.
La partecipazione alla giornata consentirà l’acquisizione di crediti formativi (CFP) per Dottori Agronomi e Forestali, Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.
Questo il programma:
Ore 14,30 Suno – Palestra Comunale
Piazza G. B. Ricci Saluti dei sindaci di Suno di Mezzomerico e delle autorità
Coordinatore dell’incontro, Massimo Delzoppo
Parteciperanno: Stefano Vercelloni Associazione Nazionale Città del Vino, “Politiche” locali di salvaguardia del territorio e del paesaggio collinare novarese; Maria Ludovica Gullino, Centro di Competenza Agroinnova Università degli Studi di Torino – UniTo, Evoluzione della difesa della vite dai patogeni fungini; Giuseppe Carlo Lozzia, docente a contratto Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – UniMi; Martino Salvetti, Fondazione Fojanini di Studi Superiori Sondrio Lotta integrata in viticoltura da sogno a realtà. Interventi e Conclusioni: Marco Protopapa Assessore Agricoltura della Regione Piemonte, Consegna Attestati di Merito
Ore 16,30 Partenza per i vigneti scelti per la visita, ove Michele Vigasio, Vignaioli Piemontesi, “Andamento annata vitivinicola 2020”
Ore 18.30 Mezzomerico - presso Sala Polivalente “Cason” – Via Vaprio D’Agogna, degustazione vini e prodotti tipici della tradizione novarese.


