1

parcogusto2020

BORGOMANERO - 09-09-2020 -- Nel fine settimana trascorso

è stata "la squadra" a voncere al Parco del Gusto che si è svolto in Villa Marazza a Borgomanero, per il secondo anno consecutivo. L’evento, organizzato dalla condotta Slow Food delle Colline Novaresi, insieme al Comune di Borgomanero, alla Fondazione Achille Marazza e alla Pro Loco di Borgomanero, con il patrocinio e sostegno dell’ATL di Novara, ha visto protagonisti il gruppo di una trentina di produttori provenienti dall’Alto Piemonte e non solo, che hanno proposto i loro formaggi, salumi, ortaggi, e fra questi la Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto presidio Slow Food, frutta, lumache, cioccolato, nocciole, miele, zafferano, riso, confetture, dolci, liquori, snack e altro ancora, apprezzati dal pubblico di gourmet, appassionati di tipicità locali e famiglie che hanno raggiunto la “Marazza nel weekend”, recandosi poi presso i ristoranti e i bar del centro che hanno aderito alla manifestazione per degustare i prodotti del mercato posti in carta.


A questo, si è affiancato un calendario culturale di eventi su prenotazione che ha portato la manifestazione a ospitare con successo sabato mattina la cerimonia di conferimento della Deco per il Tapulone alla “Antica Cunsurtarija dal Tapulon”, e sabato pomeriggio la presentazione del romanzo “Le due vigne” di Luigina Lorenzi Zago, edito da Buendia Books. Domenica mattina è stato poi la volta dell’attesissima presentazione della “Guida delle birre d’Italia 2021” di Slow Food Editore, alla presenza del curatore Eugenio Signoroni e di Fulvio Giublena, moderatore anche degli interventi dei rappresentanti dei birrifici locali presenti nel volume. Nel pomeriggio infine, protagonisti sono stati i più piccoli, impegnati nei laboratori e nelle animazioni curate da Interlinea Editore.

“Le mascherine hanno nascosto soltanto parzialmente i sorrisi di questa due giorni indimenticabile – afferma Luca Platini, fiduciario della Condotta Slow Food delle Colline Novaresi – Sorrisi capaci di trasmettere fiducia, sollievo, amicizia, cautela, gioia, entusiasmo, passione e tante altre emozioni. Insieme, organizzatori, produttori, ristoratori, consumatori siamo stati una voce una collettiva difficile da ignorare; nell'anno di Terra Madre diffusa ormai alle porte, abbiamo dimostrato che il territorio può unirsi, fare rete, abbracciarsi per il bene comune, dimostrando che le filiere si possono accorciare, a tratti azzerare, dando spazio ai rapporti umani e al racconto dei prodotti, di storie uniche perché unico è ciascuno di noi. Uniti si vince: lo abbiamo imparato in questi mesi difficili, adesso non dimentichiamolo"


Una due giorni di enogastronomia e cultura che è tornata ad animare il Parco Marazza a dodici mesi dalla prima edizione.
"La positivissima esperienza della prima edizione del Parco del Gusto – continua Francesco Valsesia, assessore del Comune di Borgomanero – è stata lo stimolo per organizzare l'evento anche quest'anno, nonostante le difficoltà e la criticità del momento. Credo che questa decisione coraggiosa, naturalmente presa con prudenza e razionalità, unita alla determinazione del Comune e di tutti i soggetti che hanno contribuito alla realizzazione dell'iniziativa, abbia consentito ai borgomaneresi e non solo, di godere di un piacevolissimo week-end di enogastronomia e cultura. Naturalmente, non posso che ringraziare per il successo anche di questa seconda edizione la Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, artefice della manifestazione, nonché Pro Loco di Borgomanero e Fondazione Marazza per il preziosissimo supporto fornito per la riuscita della stessa e per l'organizzazione degli eventi ad essa collegati."

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.