1

crollo ponte romagnano

ROMAGNANO SESIA - 04-10-2020 -- Il crollo del ponte

sul Sesia fra Romagnano e Gattinara non ha fortunatamente provocato vittime: il problema, ora, è quello legato alla viabilità di quell'area. Solo un'ora prima era stato dato il via libera alla riapertura della struttura da parte del sindaco di Romagnano, che aveva fatto un video su facebook con il collega di Gattinara, Daniele Baglione.


Così Baglione ieri sera, sempre sui social: " Il ponte è crollato alle 13.45. Ero sul ponte di Romagnano insieme al sindaco. Il ponte è in provincia di Novara,  Alle 10.30 il ponte era in ottime condizioni. Erano presenti tante persone. Il sindaco di Romagnano ha deciso di aprirlo, perchè il livello dell'acqua era sceso. Nulla lasciava presagire quanto accaduto. Io sono passato a piedi dopo l'apertura. Caduto il ponte, è stato chiuso anche quello fra Grignasco e Serravalle.  E' da oggi pomeriggio che deviamo il traffico al casello di Greggio.  Prima  è ceduto il lato verso Romagnano, poi verso l'altro pezzo. Fortunatamente non passava nessuno in quel momento.   IL ponte è fondamentale. Oggi venuto il vicepresid ente della Regione, lunedì il presidente. Non possiamo permetterci di restare senza ponte, perchè il territorio sarebbe isolato. Verrà chiesta velocità: abbiamo un ponte già progettato, che è quello della Pedemontana".


E sul maltempo sono intervenuti, fra gli altri, anche il vicepresidente della Commissioen Sanità in regione, Domenico Rossi, ed il senatore Gaetano Nastri.
“E’ una situazione drammatica quella che sta vivendo il Piemonte. E’ il momento di unire le forze: c’è molto lavoro da fare per ricostruire e serviranno risorse adeguate”, commenta il Consigliere Regionale Domenico Rossi che nel pomeriggio di ieri, sabato 3 ottobre, si è recato a Romagnano Sesia subito dopo aver appreso la notizia della caduta del ponte sul fiume Sesia.“Ho voluto portare la mia vicinanza alla comunità di Romagnano mettendomi a disposizione del sindaco per facilitare le comunicazioni con la Regione in una situazione che è davvero difficile. Come lo è in diverse zone del Piemonte che vede alcuni territori pagare un prezzo davvero molto alto: penso  alla situazione della provincia di Vercelli, al Verbano Cusio Ossola e al cuneese con Limone Piemonte completamente isolata. Si contano una vittima accertata,  circa venti dispersi, decine di sfollati e non c’è una provincia che non sia stata in qualche modo colpita. La reazione della Regione, in accordo con le istituzioni locali ed il Governo, deve essere repentina ed efficace, per questo ho già contattato l’assessore Gabusi” spiega Rossi.“Non è la prima volta che il Piemonte viene colpito da simili calamità - prosegue il consigliere Dem - per questo occorre uno sforzo collettivo di chi gestisce la cosa pubblica affinché un piano per la prevenzione del dissesto idrogeologico diventi una priorità a livello regionale e nazionale. Non è più rinviabile una programmazione seria e puntuale su questo aspetto, oltre che una seria e rigorosa verifica delle infrastrutture. Passerà l’emergenza, sono certo che i piemontesi sapranno superare anche questa prova, ma una risposta è necessaria: lo dobbiamo a tutti coloro che negli anni sono stati duramente colpiti da analoghe catastrofi”. 



“Bene il presidente Cirio sulla richiesta dello stato di emergenza. La situazione è drammatica in Piemonte e si susseguono continuamente notizie di smottamenti, straripamenti e devastazioni a causa del maltempo. In particolare nella provincia di Novara la situazione sta diventando preoccupante ed è necessario intervenire prontamente per evitare il peggio. Sul fiume Sesia a Romagnano è crollato il ponte così come a Grignasco, Ghemme, Carpignano e Vinzaglio la situazione è sempre più preoccupante a conferma che tutta la provincia di Novara è sotto una gravissima emergenza ed ha bisogno subito di aiuti. Per questo il governo faccia la sua parte, il Piemonte non va lasciato solo”. Lo dichiara il senatore Gaetano Nastri, vice coordinatore vicario di FdI in Piemonte.

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.