NOVARA-30-03-2021-- Il Fondo Dott. Giovanni Pagani, costituito presso Fondazione Comunità Novarese onlus, celebra il suo decennale con l’approvazione di cinque progetti per un contributo stanziato totale di 57.600 euro.
Obiettivo del Bando è sostenere progetti che si propongano di tutelare il patrimonio archivistico, librario e museale custodito nel territorio novarese e consentirne una migliore valorizzazione, anche sperimentando approcci didattici innovativi che stimolino il desiderio di frequentare i luoghi di cultura e permettano di raggiungere nuovo pubblico.
Per l’edizione 2020, avendo ben presenti le difficoltà e le conseguenze dell’emergenza Covid-19,il Fondo si è proposto di sostenere progetti che, accanto agli obiettivi tradizionali, abbiano mirato anche a valorizzare l’utilizzo di linguaggi e strumenti di origine digitale, non solo per finalità di catalogazione del patrimonio, di efficienza amministrativa o di trasparenza verso l’esterno ma anche e soprattutto per aprire nuovi canali di relazione e di ascolto del proprio pubblico, al fine di comprenderne al meglio i bisogni, sviluppare nuovi modelli di offerta, sperimentare approcci didattici innovativi e coinvolgenti.
Ecco i progetti ritenuti meritevoli:
1. Comune di Novara
La Galleria Giannoni di Novara: nuovi colori, nuove interazioni, nuova visibilità.
Il progetto per il rilancio della Galleria che punta al coinvolgimento di nuovi visitatori, tramite una comunicazione ingaggiante, nuovi prodotti didattici e un nuovo percorso espositivo. Costo del progetto 46.288 euro. Contributo ricevuto dal Fondo 20.000 euro.
2. Fondazione Circolo dei lettori
La nuvola dei lettori
Il progetto si propone di creare una digital library, accessibile dal sito del Circolo dei Lettori e da quello della Biblioteca Negroni, in cui riversare podcast frutto di laboratori creativi sulla narrazione, dedicati ai bambini e animati da autori e interpreti contemporanei. Costo del progetto 15.400 euro. Contributo ricevuto dal Fondo 10.000 euro.
3.Comune di Ghemme
Il salotto del libro
Il progetto proposto intende rafforzare questa la funzione di animazione culturale del territorio, mirando a fare della Biblioteca di Ghemme un luogo di condivisione, fisico o virtuale, dove la comunità possa divenire protagonista di momenti creativi. Costo del progetto 10.000 euro. Contributo ricevuto dal Fondo 5.000 euro.
4. Provincia Sant’Antonio dei Frati Minori
Digit.Archivi.Amo
Scopo del progetto è garantire la piena fruibilità del patrimonio degli archivi dei conventi del Sacro Monte di Orta e del Monte Mesma, sposando la logica "open access" e per fornire una risposta alle difficoltà emerse in seguito all'emergenza sanitaria, il catalogo sarà consultabile online da parte di studiosi e ricercatori. Costo del progetto 18.000 euro. Contributo ricevuto dal Fondo 9.600 euro.
5. Associazione Culturale Società di Mutuo Soccorso Ernesto del Martino
Voci novaresi. Storia memoria e tradizioni popolari nell'archivio "Cesare Bermani"
Scopo del progetto è quello di riordinare e rendere accessibile al pubblico, anche in formato digitale, l’imponente patrimonio documentale su canti, storie di vita e di lavoro, interviste, testimonianze di e su personalità della politica e della cultura novarese e nazionale dell’archivio dello storico novarese Cesare Bermani. Costo del progetto 20.084,30 euro. Contributo ricevuto dal Fondo 13.000 euro.
Il Fondo nasce il 19 luglio 2010 in memoria e seguendo le volontà testamentarie del Dr. Giovanni Pagani, appassionato collezionista e cultore d’arte, già primario di Urologia presso l'Ospedale San Biagio di Domodossola, e si propone di valorizzare la Galleria Giannoni di Novara, sostenere l’attività della Sala Conferenze dell’ex Chiesa della Maddalena in Novara, in generale valorizzare Archivi, Biblioteche e Musei di Novara e del suo territorio.


